• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [36]
Storia [16]
Arti visive [17]
Geografia [7]
Cinema [9]
Letteratura [7]
Archeologia [8]
America [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [5]

HESSLING, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hessling, Catherine Catherine McGilvray Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] La fille de l'eau (1924) e Nana (1926), tratto dal romanzo di é. Zola, e nei cortometraggi Charleston, noto anche come Sur un air de charleston (1927), e La petite marchande d'allumettes (1928), diretto insieme a Jean Tédesco. Sono film in cui la H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO CAVALCANTI – LOTTE REINIGER – JEAN RENOIR – GERMANIA

Conroy, Pat

Enciclopedia on line

Conroy, Pat Conroy, Pat (propr. Donald Patrick). – Scrittore statunitense (Atlanta 1945 - Beaufort, South Carolina, 2016).  Autore dalla scrittura tesa e fortemente introspettiva, ha esordito con il libro satirico [...] ; trad. it. 1996), My losing season (2002; trad. it. La mia stagione no, 2003), South of Broad (2009; trad. it. I ragazzi di Charleston, 2009) e il più recente The death of Santini: the story of a father and his son (2013; trad. it. Padre e figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Menòtti, Gian Carlo

Enciclopedia on line

Menòtti, Gian Carlo Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione [...] Festival dei Due Mondi, da lui creato a Spoleto nel 1957, cui ha affiancato, nel 1977, un festival gemello a Charleston (South Carolina). Premiato nel 1984 dal Kennedy Center Honor, nel 1991 è stato scelto come musicista dell'anno da Musical America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CHARLESTON – SPOLETO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menòtti, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

Tani, Cinzia

Enciclopedia on line

Tani, Cinzia. – Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva italiana (n. Roma 1953). Iniziata la sua collaborazione in Rai nel 1987 con il programma Mixer cultura, negli anni successivi [...] 2003); I segreti delle donne (2004); Rosso (2006); Sole e ombra (2007); La brava moglie (2008); Lo stupore del mondo (2009); Charleston (2010); Io sono un’assassina (2011); Il bacio della Dionea (2012); Mia per sempre (2013); La storia di Tonia (2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLESTON – LONDRA – ROMA

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] al cinema (e insieme al jazz e al Nuovo mondo) è il breve divertissement dal titolo Sur un air de charleston, noto anche come Charleston (1927), cui seguì un film oggi perduto, Marquitta (1927), in cui si fa più attento il rapporto con l'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] ecclesiastica francese. Partito non senza perplessità e giunto a Roma nel settembre 1817, il G. discusse la questione di Charleston con i funzionari di Propaganda Fide che gli assegnarono anche il complicato affare dei beni dei gesuiti in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAWFORD, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crawford, Joan Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] nostre sorelle di danza) di Harry Beaumont, una parte finalmente scritta su misura per lei come dimostrano il numero di charleston nel quale si cimenta (come già in Sally, Irene and Mary) e lo spregiudicato sex appeal da irresistibile fanciulla dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – CURTIS BERNHARDT – IRVING THALBERG – EDMUND GOULDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAWFORD, Joan (2)
Mostra Tutti

KRÄLY, Hanns

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kräly, Hanns Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore tedesco, nato ad Amburgo il 16 gennaio 1884 e morto a Los Angeles l'11 novembre 1950. La sua vita e la sua carriera furono strettamente [...] (1924; Tre donne), Forbidden Paradise (1924; La zarina), Kiss me again (1925), So this is Paris (1926; La vita è un charleston), The student prince (1927, noto anche con il titolo In old Heidelberg), The patriot ed Eternal love (1929; La valanga). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – ERNST LUBITSCH – CLARENCE BROWN – MARY PICKFORD – HENRY KOSTER

Predock, Antoine

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Lebanon, Missouri, 1936). P. si è distinto nel panorama americano per una personale interpretazione del moderno, attribuendo alla sua opera un carattere regionalista radicato [...] center and plaza della University of Minnesota a Minneapolis (2000); in Texas, la Austin city hall and public plaza ad Austin (2004); in Wisconsin, Indian community school a Milwaukee (2006); in Illinois, Doudna fine arts center a Charleston (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – MINNEAPOLIS – LOS ANGELES – ALBUQUERQUE

Lincoln, Abraham

Enciclopedia on line

Lincoln, Abraham Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] : prudente all'inizio, quando attese che il nemico sferrasse il primo colpo (come effettivamente avvenne, il 12 apr. 1861, a Charleston) per chiamare alle armi il popolo del Nord, che solo al principio del 1862 fu da lui impegnato con la parola d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln, Abraham (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
charleston
charleston ‹čàalstën› s. ingl. [dal nome della città statunitense di Charleston, nella Carolina del Sud] (pl. charlestons ‹čàalstën∫›), usato in ital. al masch. – 1. Danza d’origine nero-americana, del tipo ragtime, diffusasi in Europa dopo...
piatto²
piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze: p. piano (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali