• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [36]
Cinema [34]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Sport [16]
Biologia [15]
Letteratura [13]
Musica [10]
Fisica [10]
Teatro [9]

STAMPA TRIDIMENSIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMPA TRIDIMENSIONALE. Carlo Marsich – Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] , ma il primo brevetto fu effettivamente rilasciato a Charles Hull nel 1986 per l’invenzione della stereolitografia e bodyparts-with-3d-printing/1002542.article; T. Campbell, C. Williams, O. Ivanova, B. Garrett, Could 3D printing change the ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO – POLIMERI TERMOPLASTICI – COORDINATE CARTESIANE – INDUSTRIA MECCANICA

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] land (1922) di Thomas S. Eliot, Paterson (1946) di William Carlos Williams, o i ‘romanzi in versi’ di Elio Pagliarani, La ragazza Carla (1960 cui paradigma è The maximus poems (1960-75) di Charles Olson, una serie di frammenti che compongono l’epica ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] di questo: il "masque" danzato Job (musica di V. Williams), il simbolistico Checkmate (musica di Arthur Bliss), il pittoresco danza americana attuale: Marta Graham, Doris Humphrey, Charles Weidman - e grazie infine alle organizzazioni scolastiche e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

DEFOE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] Battisti. Daniel venne educato nel seminario dissidente diretto da Charles Morton a Stoke Newington; viaggiò poi in Portogallo, storiche, di Carlo XII di Svezia e del rev. Williams: a scriver biografie immaginarie lo spinsero il bisogno di denaro ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOÈ – CARLO XII DI SVEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – GUGLIELMO D'ORANGE – ALEXANDER SELKIRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFOE, Daniel (3)
Mostra Tutti

MUMBAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUMBAI. Federico De Matteis – Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] di programmi di riqualificazione, tra cui quello coordinato da Charles Correa (1930-2015), ed è attualmente oggetto di nel quartiere di Andheri, opera degli architetti statunitensi Tod Williams e Billie Tsien (TWBTA, prima fase completata nel 2014, ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – CHARLES CORREA – PALME DA COCCO – MAHARASHTRA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMBAI (5)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WASHINGTON Anna Bordoni Carlo Severati (XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130) La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] dello stato del Maryland (Frederick, Montgomery, Prince George, Charles, Calvert) e 4 contee dello stato della Virginia (London retail, Benjamin Thompson e Ass., La Salle partners and Williams, 1988) in un'area romboidale compresa tra le strade ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – JOHN FITZGERALD KENNEDY – GEORGETOWN UNIVERSITY – MARTIN LUTHER KING – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

SAINT ALBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT ALBANS (A. T., 47-48) F. G. RENDALL * Reginald Francis TREHARNE ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] Henry Germyn ebbe il titolo di primo conte di Saint Albans e Charles Beauclerk, figlio di Carlo II e di Nell Gwyn, venne creato Hertford, a cura di W. Page, ivi 1908; L. F. Rushbrook Williams, History of the Abbey of St Albans, ivi 1917; W. Page, St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

GARFIELD, James Abram

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFIELD, James Abram Howard R. Marraro Ventesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Orange, Cuyahoga Country, Ohio, il 10 novembre 1831, morto a Elberon, New-Jersey, il 19 settembre 1881. Entrò nel [...] ora Hiram College), a Hiram, Ohio, e nel 1854 al Williams College, Massachusetts, dove si laureò dopo due anni. Lo amministrazione civile irritò alcuni capi del suo partito. Il 2 luglio Charles J. Guiteau, un postulante che G. aveva respinto, lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFIELD, James Abram (1)
Mostra Tutti

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima [...] due capi dello Stato: nel settembre 2012 quel la di Eliud Williams, subentrato al presidente Nicholas Liverpool dimessosi per motivi di salute; nel settembre 2013 quella di Charles Savarin. Nelle elezioni parlamentari di dicembre 2014, il LPD si ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA GEOTERMICA – NICHOLAS LIVERPOOL – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

DODGSON, Charles Lutwidge

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore inglese nato a Daresbury (Cheshire) il 27 gennaio 1832, morto a Guildford il 14 gennaio 1898. Professore di matematica e ministro anglicano, deve la sua fama alle fantasie fiabesche pubblicate [...] per l'infanzia, il D. scrisse anche di matematica (Euclid and his Modern Rivals, 1879) e di logica. Bibl.: S. H. Williams, A bibliography of the writings of Lewis Carroll, Londra 1924; W. De la Mare, Lewis Carroll, in The Eighteen-eighties, essays by ... Leggi Tutto
TAGS: LEWIS CARROLL – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA – GUILDFORD – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODGSON, Charles Lutwidge (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali