• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [36]
Cinema [34]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Sport [16]
Biologia [15]
Letteratura [13]
Musica [10]
Fisica [10]
Teatro [9]

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] , of which the greater part has been transcribed from the palimpsest B.M. add. 14623, published by Charles Wand Mitchell, London, Pub. for the Text and translation society by Williams and Norgate, 1912, 2 v.; v. I, p. XLII; v. II, p. 27. Eusebio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Altruismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Altruismo Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] o ne discende (per riprendere i termini del titolo del libro di Charles H. Cooley, Human nature and the social order, 1902)? I della selezione di gruppo è stata sottoposta da George Williams a critiche da molti ritenute conclusive. In particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – ALASDAIR MACINTYRE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altruismo (3)
Mostra Tutti

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] da 3.200 agenti sotto il comando del colonnello Charles Rowan e di Richard Mayne, la Metropolitan Police appunto parole attribuite a un agente di polizia di New York, 'Clubber' Williams: "C'è più legge nella testa di un manganello di un poliziotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] riescono a debellarne le tesi. Anzi, vi è chi, come Michael Williams (2001), ha cercato di mostrare che il relativismo e quello che per la Diamond la storia di Scrooge (il personaggio di Charles Dickens) che da uomo avaro, insensibile e miserabile si ... Leggi Tutto

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] dei geni che essi condividevano. I contributi di Williams e Hamilton aprirono la strada a una visione della -1146. Darwin 1859: Darwin, Charles, On the origin of species, London, John Murray, 1859. Darwin 1871: Darwin, Charles, The descent of man, and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] scala evolutiva. In realtà, non sembra insensato dire (come già Charles Darwin aveva proposto, e a partire dal lombrico) che la e i 100 trilioni, 1014, di connessioni sinaptiche (R.W. Williams, K. Herrup, The control of neuron number, «The annual ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] 48, 1994, pp. 259-286. Briquet 1968: Briquet, Charles-Moïse, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier pp. 45-46. Grenet 1987: Grenet, Frantz - Sims-Williams, Nicholas, The historical context of the Sogdian ancient letters, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I SEMAFORI DELLA COMUNICAZIONE NERVOSA: LE SINAPSI

XXI Secolo (2010)

I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi Fabio Benfenati Luca Berdondini Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] dei contatti tra neuroni, contatti chiamati sinapsi dal fisiologo Charles S. Sherrington, suscitata nel primo Novecento dalla disputa , 96, 3, pp. 1638-45. T.M. Pearce, J.C. Williams, Microtechnology. Meet neurobiology, «Lab on a chip», 2007, 7, pp. ... Leggi Tutto

Mineralogia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mineralogia Annibale Mottana La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] consequences, "Contributions to mineralogy and petro-logy", 86, 1984, pp. 107-118. Compston 1984: Compston, William - Williams, I.S. - Meyer, Charles, U-Pb geochronology of zircons from lunar breccia 73217 using a sensitive high mass-resolution ion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] anni dalla morte del musicista) lo Stabat mater venne definito da Charles de Brosses «il capolavoro della musica latina», in cui si , V, Torino 1988, pp. 635-641; M.E. Paymer - H.W. Williams, G.B. P.: a guide to research, New York 1989; F. Degrada, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali