L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del Settecento. Il materialismo di Thomas Hobbes e di John Toland, […] sperare che un giorno possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione d dell'ipotesi, da lui attribuita a Charles Bonnet, per cui le forme viventi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Dal Pozzo, di Mersenne, di Henry Oldenburg, di Thomas Bartholin, di Oluf Borch (Borichius) o di Daniel esempi di Boyle e di Newton del resto mostrano chiaramente che bisogna
Darmon 1998: Darmon, Jean-Charles, Quelques enjeux épistémologiques de la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , Francis R., - Larkey, Sanford V., Thomas Digges, the Copernican system, and the idea pp. 121-142.
‒ 1984: Schmitt, Charles B., Cremonini Cesare, in: Dizionario Biografico degli study of Kepler, Descartes, and Newton, in: God and nature. Historical ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] o da filosofi-scienziati come Isaac Newton, che, dando senso alle scoperte Spallanzani. L'altra ipotesi, formulata da Thomas Bartholin (1616-1680), pretendeva di individuare Settecento, dal naturalista svizzero Charles Bonnet con la dimostrazione ...
Leggi Tutto