ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] di Borbone, figlia del re di Francia e sposa di Carlo I Stuart, cercò di riattivare le relazioni tra la S. Sede e l’Inghilterra Tirols und Vorarlbergs, I (1904), pp. 264-281; G. Albion, Charles I and the Court of Rome, London 1935, pp. 316-376; ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] conservati in collezione privata scozzese, soltanto citati dallo Skinner, raffiguranti Charles Edward e Henry Benedict Stuart, firmati "Dom.co Duprà fece Roma 1740": di un ritratto di Charles Edward dei D. esiste un'incisione di Gille s.Edmé Petit ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] del 1737.
Questi accusò la Repubblica di aver ricevuto in Maggior Consiglio Charles Edward Stuart – figlio del pretendente al trono di Gran Bretagna, il cattolico James Stuart, sconfitto nella rivolta giacobita del 1715 da Giorgio I Hannover – con ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] 1937; M.-A. Fabre, La duchesse de B.,la Marie Stuart vendéenne, Paris 1938; G. Dupé, Chevauchée romantique, Paris 1946 1948, pp. 50-58, 170-479, passim; M. Levaillant, Chateaubriand,Charles X et la duchesse de B., in Revue des Deux Mondes, 1ºmarzo ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] dei meccanismi parlamentari, rapidamente ottenne udienza dalla regina Anna Stuart e dai suoi ministri R. Harley, conte di Oxford del Farnese. Trovò un alleato e un amico in Charles Mordaunt, conte di Peterborough, inviato ambasciatore a Torino nel ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] U. Limentani, Firenze 1978, ad ind.; Additional Letters of John Stuart Mill, XXXII, a cura di M. Filipiuk - M. Laine , XXXII (1968), 4, pp. 731-753; Id., Un amico di Charles Babbage: F. P., in Memorie dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] 1533, quando gli fu affidata una lettera per John Stuart, duca d'Albany, con il compito di riferire più au XVIe siècle, in Revue historique, CLXXI (1933), p. 485; P. Champion, Charles IX, la France et le contrôle de l'Espagne, I, Paris 1939, pp. 156 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] entrando nel Vercellese).
L’arrivo del marchese di Rambouillet, Charles d’Angennes, coincise con un cambio di passo nelle la vertenza fosse affidata al re d’Inghilterra e Scozia Giacomo Stuart. Il 17 novembre 1614, poi, Savelli stese una vera ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] la fine delle pressioni esercitate da Ferdinando IV su Costantinopoli perché non accettasse le credenziali dell’ambasciatore Charles-Louis de Sémonville.
La presenza del contrammiraglio e della sua squadra navale sancì un momento fondamentale nell ...
Leggi Tutto