Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] (v. etnografico, film). Tra le prime fotografie considerate di argomento antropologico vanno segnalate quelle raccolte da CharlesRobertDarwin (1809-1882) per il suo studio dell'espressione delle emozioni (una collezione comprendente circa trecento ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] geni».
L’approccio dei sociobiologi, in particolare di E.O. Wilson, rappresenta una continuazione ideale del cosiddetto socialdarwinismo (➔ Darwin, CharlesRobert), secondo le cui teorie, in voga verso la fine del 19° sec., la lotta per l’esistenza ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] the history of biology", 1977, X, pp. 1-28.
Halliday, R. J., Social darwinism: a definition, in "Victorian studies", 1971, XIV.
Hankins, F., Darwin, CharlesRobert, in Encyclopedia of the social sciences, vol. V, London 1931, pp. 4-5.
Himmelfarb, G ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] cui erano pervenuti, negli anni trenta, Charles Babbage e Andrew Ure, e soprattutto Già la pubblicazione dell'Origin of species di Darwin, intervenuta durante la stesura del primo libro del a Elman R. Service e a Robert Mc. C. Adams. La teoria ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] concetto che si affaccia prepotentemente nelle scienze naturali con CharlesDarwin (1859) e che ha profondissime influenze anche nella psicanalisi freudiana, viene introdotto nella psicologia generale da Robert S. Woodworth a partire dal 1918 e si è ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] 'altro, come osserva il sociologo Robert K. Merton, "il fatto che fronte a ripetuti scacchi sperimentali. Così Darwin scriveva amareggiato all'amico Lyell, che da Otto Neurath, Rudolf Carnap e Charles Morris come International Encyclopedia of Unified ...
Leggi Tutto