L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] della superficie del suolo. In Svizzera Charles Morlot (1820-1867) scoprì le tracce come quello a cui ricorse nel 1888 Robert von Sterneck (1839-1910). Le indagini particolare confidenza con la geologia. Darwin ritenne di poter assegnare una ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] congresso annuale della Society for Conservation Biology, Sir Robert M. May ha espresso il senso di profondo sconforto dalla grande autorità di Georges Cuvier (1769-1832). A CharlesDarwin (1809-1882) spetta il merito di avere esposto una ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] dal collo lungo. Anni dopo, un biologo inglese, CharlesDarwin, dimostrò che questa ipotesi era sbagliata e che la [Ill.]
Sylvia Waugh, Occhi di bottone, Salani, Milano 2001 [Ill.]
Robert Zemeckis, Chi ha incastrato Roger Rabbit?, USA 1988 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] del comportamento umano. Sin dalla metà dell'Ottocento, CharlesDarwin aveva sostenuto che il cervello umano ha alle sue serie di reazioni stereotipate. Alcuni psicologi evolutivi - come Robert Plutchik (v., 1983) - sostengono che le diverse emozioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] Sin dalla metà del XIX sec., per esempio, CharlesDarwin aveva sostenuto che il cervello umano ha alle sue spalle serie di reazioni stereotipate. Alcuni psicologi evolutivi, tra cui Robert Plutchik (1983), sostengono che le diverse emozioni hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] della ricerca scientifica; non a caso sociologi come Robert Merton negli anni Quaranta e filosofi marxisti come alcuni casi, i singoli ricercatori spesso si autofinanziavano.
CharlesDarwin (1809-1882) rimase indipendente grazie ai beni ereditati ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] ben documentate è quella evoluzionista, un'ipotesi che già CharlesDarwin aveva avanzato, anche se con meno prove a disposizione Deamer, Tibor Gánti, Harold Morowitz, Stuart Kauffman, Robert Shapiro e Wächtershäuser, sostengono che la comparsa di ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] che la trasformazione delle specie fosse ereditaria.
CharlesDarwin si pose gli stessi problemi giungendo a , che in quegli anni vennero riscoperti. Pochi anni dopo, Robert Koch riuscì a identificare gli agenti patogeni del carbonchio, della ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] raggiunto una larga massa di pubblico. Un esperto di pesticidi, Robert Rudd, scrisse quanto segue: ‟Silent spring è un ammonimento 'Ecuador, parco realizzato con l'aiuto della Fondazione CharlesDarwin: qui il programma scientifico servì a guidare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] possibile l'evoluzione in accordo con la teoria di CharlesDarwin.
Proposto un modello matematico del cervello umano. Il volta nel 1935 da Edward C. Kendall). Nel 1951 Robert B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno presso la Harvard ...
Leggi Tutto