L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] collezionisti manifestassero una sensibilità verso la conservazione biologica. CharlesDarwin non esitò a sopprimere esemplari anche delle specie zoologica, specialmente di tipo statistico. Humboldt, Robert Brown e Candolle nel lavoro di catalogazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] dove nell’Origine dell’uomo, pubblicato a Londra nel 1871, CharlesDarwin aveva posto la nostra culla, sostenendo che: “È quindi probabile immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, quando Robert Broom dimostrò senza ombra di dubbio che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] . A partire dagli studi di Alexandre Koyré, di Robert K. Merton, di Charles Webster fino alle recenti pubblicazioni di Rob Iliffe e e fermezza. Se Papa Pio IX afferma che l’opera di Darwin è da considerarsi demoniaca, lo fa solo in una lettera a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] vengono spiegate in dettaglio e con entusiasmo da Robert Edmund Grant (1793-1874), professore e per breve tempo amico di Darwin a Edimburgo.
Nel corso del viaggio, Charles consulta quotidianamente il Dizionario classico di storia naturale, infarcito ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] civico di Caltagirone), omaggio al socialismo umanitario dell'industriale Robert Owen e alle sue riforme in campo pedagogico.
Nel ed evoluzionista del suo pensiero, cioè gli scritti di CharlesDarwin e di Herbert Spencer. Sulla base del legame tra ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] della cibernetica. Quasi un secolo prima il botanico irlandese Robert Brown (1773-1858), osservando del polline sospeso nell .
In biologia, l’introduzione della nozione di caso risale a CharlesDarwin (1809-1882) che nel suo On the origin of species ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] Allan Poe, quanto remoti e molto discussi antenati scoperti da CharlesDarwin in un albero genealogico sottoposto, anche nel 1933, a Robert Armstrong (Carl Denham), Bruce Cabot (John Driscoll), Frank Reicher (capitano Englehorn), Sam Hardy (Charles ...
Leggi Tutto
King Kong
Emilio Varrà
Il mostro tenero di cuore
King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] sono trasformate in parentela da quando, a metà dell’Ottocento, CharlesDarwin scoprì e rivelò a tutto il mondo che l’uomo e E Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson non è forse la storia di un dottore della buona società ...
Leggi Tutto