• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [75]
Letteratura [11]
Biografie [15]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Musica [4]
Botanica [4]
Medicina [4]
Cinema [4]
Opere e protagonisti [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Perrault, Charles

Enciclopedia on line

Perrault, Charles Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario fra Colbert e gli artisti della corte di Luigi XIV. Accademico di Francia dal 1671, P. è noto per le sue fiabe in versi e in prosa, celebri in tutto il mondo. Vita Fu dapprima impiegato presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Charles (2)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , tra il 1682 e il 1690, della raccolta della contessa Marie-Catherine d'Aulnoy; molto più famosa è divenuta quella di Charles Perrault (1697), conosciuta con il nome I racconti di mia madre l'oca, che comprende fra l'altro le favole di Cappuccetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

fiaba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiaba Ermanno Detti Racconto popolare fantastico Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] in Occidente, prima in Francia e poi in altri paesi. In Europa, tra i primi che hanno raccolto fiabe troviamo Charles Perrault, che alla fine del Seicento scrisse I racconti di mamma l'Oca. L'opera contiene fiabe indimenticabili, come Il gatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiaba (3)
Mostra Tutti

Cenerentola

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cenerentola Francesca Borruso Dalla cenere alla corte: il sogno di diventare principessa La fiaba di Cenerentola è nota al grande pubblico anche grazie alla versione cinematografica di Walt Disney. [...] al cinema. Se analizziamo le tre differenti versioni della tradizione fiabesca europea ‒ quella di Giambattista Basile, di Charles Perrault e dei fratelli Grimm ‒, scopriamo come il clima di un'epoca modifichi e trasformi la vicenda Una Cenerentola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JACOB E WILHELM GRIMM – GIAMBATTISTA BASILE – CHARLES PERRAULT – PALMA DA DATTERI – WALT DISNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenerentola (2)
Mostra Tutti

Cappuccetto rosso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cappuccetto rosso Francesca Borruso La fiaba dell'ingenuità e dell'innocenza Cappuccetto rosso è una fiaba presente nel mondo occidentale in due versioni fra loro leggermente differenti: la versione [...] e differenze alla luce di un'interpretazione storico-antropologica della fiaba La versione di Perrault La prima versione scritta della fiaba è del francese Charles Perrault, celebre poeta e colto membro dell'Académie française. Nel 1697, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JACOB E WILHELM GRIMM – ACADÉMIE FRANÇAISE – CHARLES PERRAULT – RITO INIZIATICO – ROBERT DARNTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappuccetto rosso (1)
Mostra Tutti

Basile, Giambattista

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Basile, Giambattista Emanuela Bufacchi Uno scrittore di fiabe indimenticabili Giambattista Basile, vissuto all'inizio del 17° secolo, fu poeta di corte e compose versi tradizionali; in privato, invece, [...] personaggio di Cenerentola L'inventore di Cenerentola Tutti conoscono e hanno amato il personaggio di Cenerentola descritto da Charles Perrault nei suoi Racconti, ma pochi sanno che la storia di quella fanciulla, prima di essere portata al successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES PERRAULT – BENEDETTO CROCE – LUDWIG TIECK – CENERENTOLA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basile, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] E poi voltiamo le pagine, rapiti dalla storia. La storia di Pollicino, per esempio, una delle fiabe più famose di Charles Perrault. I genitori di Pollicino erano molto poveri e non avevano nulla da mangiare; una sera decisero di abbandonare i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

PALAZZI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Fernando Chiara Di Giorgio PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi. Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] intitolato Donne e fiori in vetrina). Proseguì anche l’attività di traduttore e la sua versione delle Favole di Charles Perrault venne pubblicata nelle Edizioni d’arte À La Chance du Bibliophile nel 1948. Nello stesso anno ottenne, per la medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZI, Fernando (1)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] contessa M.-C. d’Aulnoy; molto più famosa quella di C. Perrault, nota con il titolo I racconti di Mamma Oca (1697), che alla fantasia, come mostrano i numerosi libri per l’i. di Charles e Mary Lamb (ai quali si devono anche i Racconti da Shakespeare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

CESAROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAROTTI, Melchiorre Giorgio Patrizi Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] modernes", aperta nel secolo precedente dai Parallèles di Ch. Perrault, o come le teorie sull'origine del linguaggio di sviluppo della civiltà umana. A Venezia il C. aveva conosciuto Charles Sackville, un inglese che gli aveva fatto leggere il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DE VULGARI ELOQUENTIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAROTTI, Melchiorre (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali