. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] fu nei suoi primi tempi influenzato dal Caravaggio; e Charles Lebrun fu seguace di Pietro da Cortona come Nicola Poussin quella animata da un colonnato classico (1667-68) si deve a Claudio Perrault (1613-1688; v.) che costruì anche le fronti a sud e ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Soutter, C. Goretta, il Groupe 5 di Ginevra. Rigoroso e teorico, Tanner (Charles mort ou vif, 1969; La salamandre, 1971; Le retour d'Afrique, 1972 canadesi del "cinema diretto" (Brault e Perrault), altri trovando, per il racconto a soggetto ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] vegetale e distinse diverse specie di vasi. Claude Perrault (1613-1688) riconobbe la circolazione della linfa , l'isola di Madera e la Barbados e ne studiò la flora; Charles Plumier di Marsiglia (1646-1704) visitò le Antille e la costa meridionale ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Manhatta (1921, cortometraggio [poi sempre cm]) di Charles Sheeler e Paul Strand (più noto come fotografo); Rolling Stones; nel Québec, la trilogia dell'Île aux Coudres di Pierre Perrault, Pour la suite du monde (1963, coregia di Brault), Le règne ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] modernes", aperta nel secolo precedente dai Parallèles di Ch. Perrault, o come le teorie sull'origine del linguaggio di sviluppo della civiltà umana.
A Venezia il C. aveva conosciuto Charles Sackville, un inglese che gli aveva fatto leggere il primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] famose macchine da calcolo, dall’abaque rhabdologique di Perrault alle machines arithmétiques di Lepine e di Pascal, facilitato dall’uso di macchine adatte”.
I trattati sul tornio di Charles Plumier (1701), di Hulot (1775), sino a quello di Bergeron ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...]
Diversa è invece la funzione esercitata dall’Oliver Twist di Charles Dickens, in quanto il libro esprime una dolorosa denuncia dello Pinocchio, Firenze, Giunti Marzocco, 1981
Traduttore di Perrault, Carlo Collodi è un giornalista satirico e un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] strumenti astronomici. Si scontrò così con l’architetto Claude Perrault (1613-1688), che aveva già fatto erigere il primo détroit de Gibraltar. Reveu et mis en ordre par les sieurs Charles Pène, Cassini, et autres, Paris 1693.
Recueil d’observations ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] di Bordeaux, la formazione scientifico-letteraria e le Lettere persiane
Charles-Louis de Secondat nasce nel castello di La Brède, vicino a cartesiana quali Malebranche, Fontenelle, Rohault o Claude Perrault.
Nell’aprile del 1716 Montesquieu legge all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] goût, del beau idéal divulgata da Fréart de Chambray, da Charles A. du Fresnoy e soprattutto da Félibien des Avaux importante , scientifico e letterario) ad opera dei fratelli Perrault che teorizzano la superiorità dell’architettura moderna sull’ ...
Leggi Tutto