Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] E poi voltiamo le pagine, rapiti dalla storia. La storia di Pollicino, per esempio, una delle fiabe più famose di CharlesPerrault. I genitori di Pollicino erano molto poveri e non avevano nulla da mangiare; una sera decisero di abbandonare i figli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] di incredibili incisioni, abbiamo una sola opera architettonica: Santa Maria del Priorato sull’Aventino (1764-1766). Furono CharlesPerrault, Louis-Géraud de Cordemoy e soprattutto il gesuita Marc-Antoine Laugier a interrogarsi sull’essenza dell ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] meravigliosi con fate e orchi, magie e incantesimi, principesse rapite e animali fantastici.
In Francia, nel 1697 CharlesPerrault pubblicò a Parigi le sue fiabe, concludendo, con un'opera dalle tinte forti che attinge alle tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] base della perfezione formale delle loro opere, che divengono modelli da imitare. Il partito dei “moderni”, rappresentato da CharlesPerrault asserisce che gli antichi non sono insuperabili: sulla base dell’idea della verità come figlia del tempo, e ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] antichi e moderni, il F. scrisse un testo che conobbe una grande fortuna editoriale, e che venne tradotto in francese da CharlesPerrault. Jacques-Auguste de Thou accusò il F. di aver ricavato l'argomento di alcune delle sue favole da Fedro, di cui ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] intitolato Donne e fiori in vetrina).
Proseguì anche l’attività di traduttore e la sua versione delle Favole di CharlesPerrault venne pubblicata nelle Edizioni d’arte À La Chance du Bibliophile nel 1948. Nello stesso anno ottenne, per la medesima ...
Leggi Tutto
Čajkovskij, Pëtr Il´ič
Raffaele Pozzi
Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale
Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] delusioni che agitavano l'animo del compositore. Gli ultimi balletti ‒ La bella addormentata (1888-89), da una fiaba di CharlesPerrault, e Lo schiaccianoci (1891-92), da un racconto di Ernst Th.A. Hoffmann ‒ nacquero dalla collaborazione con il ...
Leggi Tutto
Architetto e medico (Parigi 1613 - ivi 1688), fratello di Charles, Nicolas e Pierre. Come architetto, è uno dei massimi rappresentanti della tradizione classicista favorita da Colbert contro la tendenza [...] barocca: sua opera principale è la celebre facciata orientale del Louvre (detta la colonnade, costruita fra il 1666 e il 1670, progettata in collaborazione con L. Le Vau). Nel 1668 modificò radicalmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del Petit Testament (1456) e del Grand Testament (1461), e Charles duca d’Orléans, prigioniero degli Inglesi per 25 anni, autore di cogliendo le numerose occasioni di lavoro. Oltre a D. Perrault e Chemetov & Huidobro, vanno ricordati: C. De ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] terza porta ancor più grande, la porta Saint-Antoine, il Perrault aveva dato i disegni. La cinta di mura dei Fermiers généraux allievi poveri e meritevoli.
La Schola cantorum, fondata da Charles Bordes nel 1896, ebbe un periodo di grande fioritura ...
Leggi Tutto