GIRARDET
Paul Ganz
. Famiglia di artisti, originaria dal cantone di Neuchâtel, di cui i più importanti sono:
Abraham. - Incisore, nato a Le Locle il 30 novembre 1764, morto a Parigi il 2 gennaio 1823, [...] Brun, Greuze, L. Robert, ecc.). Nel 1840 pubblicò Notice sur l'origine et les progrès de la gravure en relief sur pierre.
Karl. - Pittore, nato a Le Locle il 13 maggio 1813, morto a Versailles il 24 aprile 1871. Primogenito di Charles-Samuel, studiò ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori e incisori francesi. Ricorderemo i più celebri. Charles (Parigi 1594-1674), incisore al bulino, iniziò la fama della famiglia.; dopo aver lavorato a Lione e a Roma, si stabilì a Parigi [...] 1703), fratello minore del precedente e allievo di Charles, è il più celebre della famiglia. Dopo un soggiorno a Roma, fu nominato incisore ordinario del re, e divenne l'interprete ufficiale di Ch. LeBrun, per il quale riprodusse (1672-78) il ciclo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore svizzero, nato il 30 agosto 1850 a Moudon (Vaud), morto il 5 febbraio 1921 a Parigi. Studiò tra il 1868 e il 71 architettura alla Scuola superiore tecnica federale di Zurigo, si dedicò [...] , americane, citiamo: Pompe du village, La descente du troupeau, La fuite de Charlesle Témeraire. Fu corrispondente dell'Istituto di Francia (Académie des Beaux-Arts).
Bibl.: Brun, Schweizer Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1908 segg., I, pp. 244-45; II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] sculpture, fondata a Parigi nel 1648 e diretta per un ventennio da LeBrun. Poussin, oltre che modello per gli artisti, è l’eroe , del beau idéal divulgata da Fréart de Chambray, da Charles A. du Fresnoy e soprattutto da Félibien des Avaux importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] poco, nel Reliance Building (Chicago, 1895) di Charles Atwood e Daniel Burnham questi elementi di trasparenza e semplificazione ) di Ernst Flagg e nel Metropolitan Life Insurance Tower (N. LeBrun & Sons, 1909) il campanile emerge al di sopra di ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori e incisori francesi. Charles (Parigi 1594 - ivi 1674), incisore, lavorò a Parma e a Roma. Claude I (Parigi 1597 - Lione 1677), fratello e allievo di Charles, pittore, fu attivo soprattutto [...] scultura. Gérard II (Lione 1640 - Parigi 1703), fratello di Claude II, fu incisore di gran nome e riprodusse soprattutto le opere di Ch. LeBrun. Claude III (Lione 1657 - Parigi 1734), nipote e allievo di Claude II e Gérard II, ebbe squisito gusto di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 1902; L. Delisle, Fac-similés de livres copiés et enluminés pour le roi Charles V, Parigi 1903; P. Durrieu, Les Très riches Heures de Jean Massé (1687-1767) traduce in miniatura il LeBrun, ingentilendolo di motivi settecenteschi, ispirati forse dal ...
Leggi Tutto
LA FOSSE, Charles de
Pierre Lavedan
Pittore, nato a Parigi il 5 giugno 1636, ivi morto il 13 dicembre 1716. Fu allievo di LeBrun. Una borsa di studio conferitagli dal Colbert gli permise di soggiornare [...] al L. F. fu commessa soltanto la decorazione della cupola. Vi rappresentò S. Luigi in atto di deporre corona e spada tra le mani di Cristo e, nei quattro pennacchi, gli evangelisti, con colorito vivace e forte, in una composizione che si accorda con ...
Leggi Tutto
PERRAULT, Claude
Pierre FRANCASTEL
Edoardo ZAVATTARI
, Architetto, fisico, naturalista, poeta, archeologo, nato il 25 settembre 1613 a Parigi, morto ivi il 9 ottobre 1688. Fu indotto a fare progetti [...] architettonici dal fratello Charles, addetto alle costruzioni sotto il Colbert, quando questi, verso il 1664, grotta di Teti, Piramide, Viale dell'acqua) in concorrenza col LeBrun e col Le Nôtre. Pubblicò nel 1673 una traduzione di Vitruvio e nel ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] barca più piccola come voluto da Lipton e progettata da Charles Nicholson, fu a un passo dal successo clamoroso. La 1975.
Id., Vela e competizione, Milano, Mursia, 1978.
D. LeBrun, Il manuale della vela, Casale Monferrato, Piemme, 1995.
Manuale dell ...
Leggi Tutto