Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] rappresentazioni del corpo risentono evidentemente della nuove teorie e conoscenze. Ne è un esempio l'opera di CharlesLeBrun, massimo rappresentante del classicismo accademico francese del 17° secolo, favorito da Jean-Baptiste Colbert e primo tra ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] sia venuta piuttosto da questo, o talora dal committente, che non dal Dughet.
Per fare un esempio, fu lo stesso CharlesLeBrun, di passaggio a Roma tra il 1642 e il 1646, a chiedere al D. di dipingere sfondi paesistici nella sua Allegoria ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di masse ben definite basata sullo studio dei maestri francesi del Seicento, in particolare del classicismo accademico di CharlesLeBrun. Il taccuino conservato al Louvre attesta lo studio della scultura antica e la predilezione per i bolognesi del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] per la perduta galleria di Apollo decorata da Pierre Mignard nel castello di Saint-Cloud e per quella di CharlesLeBrun a Versailles. Nella tela eseguita per il cabinet dell’Hôtel Lambert (Rosenberg, 1971, p. 163) raffigurante Il medico Japis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] e attestati. A imitazione degli istituti italiani, nel 1648 a Parigi nasce l’Académie Royale, presieduta da CharlesLeBrun, che adotta una dottrina dogmatica – il classicismo cesareo – per esaltare il ruolo sociale e intellettuale dell’artista ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] L'immagine del L. si conserva nel Trivellino che insieme con Brighella appare nell'incisione di Gilles Rousselet su disegno di CharlesLeBrun (Guardenti, II, p. 8 fig. 7).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, f. 5376, c ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] quai d'Aniou). Il primo fu costruito dal Le Vau e decorato dal LeBrun e dal Le Sueur con pitture che, purtroppo, sono quasi allievi poveri e meritevoli.
La Schola cantorum, fondata da Charles Bordes nel 1896, ebbe un periodo di grande fioritura ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Oulton con le sue costanti tensioni tra il mondo materiale e quello spirituale; Chr. LeBrun sospeso tra Architectural Review, 1107 (1989); Charles Prince of Wales, A vision of Britain, Londra 1989; Prince Charles and the architectural Debate, in ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Dubois e Frḫminet, quelle di Versailles, eseguite dal LeBrun e dai suoi aiuti, le altre di chiese di palazzi e di castelli, , Hampton Court, ecc.), in una maniera da mestierante, a Charles de la Fosse (Montagu House); e da Giovanni Antonio Pellegrini ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] più audace torre della Metropolitan Life Insurance Company, disegnata da LeBrun e figli. Di tipo diverso è invece il Cunard Building, ). Intorno al 1857, sotto la presidenza di Charles King, il college fu interamente riorganizzato con carattere ...
Leggi Tutto