• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Storia della fisica [4]
Medicina [3]
Biografie [3]
Chimica [3]
Chimica fisica [3]
Matematica [3]
Temi generali [2]
Storia della biologia [2]

BALLATA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] . Particolarmente graziose sono alcune delle ballate scritte da Charles d'Orléans, dove la lieve sensualità e la E ballate su ballate composero tutti i poeti del principio del secolo, il Lamb e il Coleridge e il Wordsworth e il Southey e il Cowper e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUILLAUME DE MACHAUT – THÉODORE DE BANVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLATA (1)
Mostra Tutti

KEATS, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KEATS, John Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] Hamilton Reynolds, che tra i suoi amici gli fu forse il più affine; con Benjamin Bailey e con Charles Armitage Brown. Fece anche la conoscenza dello Shelley, del Lamb, di Horace Smith e di W. Hazlitt. Le lezioni e le conversazioni di quest'ultimo lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATS, John (1)
Mostra Tutti

ADDISON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] Steele si apre la grande letteratura giornalistica inglese. Attraverso il Lamb, l'Hazlitt, lo Stevenson, la lezione dei due scrittori è sepolto nella Abbazia di Westminster, vicino al suo patrono Charles Montagu. Bibl.: Works, prima ediz. 1721, 4 voll ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CAMERA DEI COMUNI – RICHARD STEELE – GRAN BRETAGNA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Joseph (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da J.F. Nash, in modo indipendente. Nel 1960 Charles B. Morrey ritroverà le stesse stime di De Giorgi usando però sfere a n dimensioni. 1955 Nobel per la fisica Willis Eugene Lamb, USA, Stanford University, California, per le scoperte sulla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] seconda metà del secolo, dalla scuola inglese (Stokes, Rayleigh, Lamb). Un interesse teorico per lo studio dei processi delle onde nei risale anche l'edizione delle monografie sull'idraulica di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] 19° secolo comincia a essere concesso maggiore spazio alla fantasia, come mostrano i numerosi libri per l'infanzia di Charles e Mary Lamb (ai quali si devono anche i Racconti da Shakespeare che, oltre a essere una felice esposizione ai fanciulli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] man who knew infinity: a life of the genius ramanujan, New York, Charles Scribner's Sons, 1991. Lam 1989: Lam, Clement W.H. - Surveys in combinatorics, 1999, edited by John Douglas Lamb and Donald Arthur Preece (London Mathematical Society lecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] ‒ fra gli altri: Richard P. Feynman, Willis E. Lamb, Victor Weisskopf, Robert Serber e Hans Bethe ‒ avevano lavorato il Columbia Radiation Laboratory (CRL), che portò Polykarp Kusch e Charles H. Townes al premio Nobel per la fisica rispettivamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Il grattacielo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] , nel Reliance Building (Chicago, 1895) di Charles Atwood e Daniel Burnham questi elementi di trasparenza e Fouilhoux, 1931) e soprattutto l’Empire State Building (New York, Shreve, Lamb & Harmon, 1931) che con i suoi 102 piani diventa presto il ... Leggi Tutto

Strumenti meccanici e fonografo di Edison

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] In Francia, si è voluto attribuire l’invenzione del fonografo a Charles Cross (1842-1888) che, nell’aprile del 1877 deposita all’ una popolarissima rima infantile: Mary had a little lamb. Tuttavia, soltanto conoscendole è possibile riconoscere le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali