• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Cinema [25]
Biografie [15]
Film [8]
Musica [6]
Temi generali [6]
Sport [6]
Teatro [5]
Medicina [5]
Storia della medicina [4]
Geografia [4]

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo Luigi Lacchè ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] poema narrativo’ The giaour (1813) di lord Byron (George Gordon Noel), di cui pare aver tradotto anche The corsair P. R., in Aux confins du droit. Essais en l’honneur du Professeur Charles-Albert Morand, a cura di A. Auer et al., Bâle-Genève-Munich ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] del teatro materiale sono costruiti i drammi di George Gordon Byron (Manfred, 1817; Caino, 1821; Cielo e Terra, 1821) e Percy Bysshe Shelley (I Cenci, 1819; Prometeo liberato, 1820). Il critico Charles Lamb nel saggio On the Tragedies of Shakespeare ... Leggi Tutto

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] thetics (1961) con l'arrangiatore George Russell (n. 1923). Ma il V. Wilmer, Jazz people, ivi 1970; M. Gordon, Live at the Village Vanguard, New York 1970 They all played ragtime, New York 1971; Ph. Charles, J.-L. Comolli, Free Jazz/Black Power, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEATRO (XXXIII, p. 353) Silvio D'Amico Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] del cosiddetto "cartel" costituito da Charles Dullin, Louis Jouvet, Gaston Baty Shaw, sia dell'apostolo della regìa moderna, Gordon Craig. Là dove si è parlato del periodo o meno bonaria di Edna Farber, di George F. Kaufman, di Lilian Helmann, di ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR IVANOVIČ NEMIROVIČ DANČENKO – KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – WILLIAM SOMERSET MAUGHAM – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN MILLINGTON SYNGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di rado con lo stesso Lloyd George per la rigidezza del suo esclusivistico coraggio e virilmente. Accanto al nome di Gordon troviamo quello d'un poeta nato in . R. Garran, il rev. W. H. Fitchett, Sir Charles G. Wade e l'on. Bernard R. Wise. Della parte ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Brougham, Byron, William Hazlitt, John Stuart Mill, Charles Lamb, W. M. Thackeray; lo Standard, Chronicle (1876), già organo di D. Lloyd George, avvenuta nel 1930; il nuovo giomale tira più d'ogni genere. Già J. Gordon Bennett si era accorto di quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] , in questa App.), quello di Fleming George sul Green River (Colorado), quello del lago particolare: Lever House, arch. Gordon Bunshaft della Skidmore, Owings and di San Francisco (da Lawrence Ferlinghetti a Charles Olson, a Marcia Landi) di un' ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] , ma, a eccezione di quella di St George's-in-the-East, senza le sue forme al 1878; il Princess's sotto Charles Kean (figlio di Edmund) dal 1850 Gordon Home, Roman London, Londra 1926; Ch. G. Harper, A Londoner's Own London, Londra 1927; Gordon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] . e S. A. Varley e da sir Charles Wheatstone a Londra e da Werner von Siemens a a Jablokov (1877), a Fuller (1878), a Gordon (1878) e a Marcel Deprez e Carpentier (1881 . W. Wagner in Germania e George Campbell negli Stati Uniti, hanno simultaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] dei parlamentari del partito stesso. Il suo successore, Gordon Brown – fino ad allora cancelliere dello Scacchiere – ereditò ebbero un figlio, George, terzo nella linea di successione al trono britannico dopo suo nonno Charles e suo padre. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali