CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] spagnolo D. De-Los-Rios, XVIII (1892) p. 32; di Luca Carimini, con disegni, XVIII (1892), pp. 140 ss.; del francese CharlesGarnier, XXIV (1898), p. 127.
Con R. Brayda, E. Bertea, C. Boggio e altri; il C. era corrispondente per il Piemonte della ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] alla Esposizione internazionale delle arti a Parigi e, per l'abile regia del Massarani, la sua opera ebbe elogi da CharlesGarnier, Charles Blanc e dal barone De Geymüller. Ma in patria i pareri erano divisi, e le critiche, crescenti, si inquadravano ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] (attuale sede de Il Messaggero) affiancò ai riferimenti raffaelleschi e michelangioleschi le eco della produzione artistica di CharlesGarnier. Per i magazzini concepì un congegno strutturale composto da una muratura portante esterna e da colonne di ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] altri membri della medesima (Victor Leclerc, Adolphe Garnier, Antoine-Frederic Ozanam e Saint-Marc Girardin) legami quello con lo storico della filosofia e politico liberale François-Marie-Charles de Rémusat. Tra il 1847 e il 1848 chiese poi un ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] di una figura snella, s’impose nel Faust di Charles Gounod, quindi in Hellé di Victor Aphonse Duvernoy, La Subra. Anche i libretti dei balli dettero un contributo per riportare Palais Garnier alla grandeur del passato: da L’étoile (di Hansen, 1897; ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Il profeta (Fidès) di Giacomo Meyerbeer, Faust di Charles Gounod (Siébel), Lucrezia Borgia (Maffio Orsini), Linda di (1882 e 1891). Nel Carnevale del 1882 si produsse alla Salle Garnier di Monte Carlo nei suoi titoli di repertorio (Mignon, Faust, La ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] Vittorio Emanuele, fondata nel 1853 dal banchiere parigino Charles Laffitte e destinata a costruire le principali strade et l'Italie en 1848, Bruxelles 1858, pp. 43 ss.; L. A. Garnier-Pagès, Histoire de la révolution de 1848, I, Paris 1861, pp. 239 ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] prima del 1878 (Carmen di Georges Bizet, Faust di Charles Gounod, i grands opéra di Giacomo Meyerbeer, Mignon e Hamlet dell’opera a Parigi e Milano, ma la direzione dell’Opéra Garnier infine la rifiutò; la prima assoluta ebbe quindi luogo a Bruxelles ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] in scena nella stessa sera: Shanewis di Charles Wakefield Cadman (libretto di Nellie Richmond Eberhart world of Opera, New York 1962, p. 380; S. Wolff, L’Opéra au Palais Garnier, Paris 1962, pp. 128, 521; Q. Eaton, The Boston Opera Company, New York ...
Leggi Tutto