Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] di trasformazione, vengono formulate ipotesi di sviluppo antitetiche o alternative al modello della metropoli.
Così, CharlesFourier, Robert Owen, Jean-Baptiste Godin definiscono alcuni modelli insediativi di piccole dimensioni, raccolti intorno a ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] ), Solomeo, alle porte di Perugia, piccolo gioiello architettonico incastonato tra le pietre medievali. Ricorda i falansteri di CharlesFourier e quel socialismo utopistico di fine Ottocento che mirava a coniugare città e campagna. Il connubio tra ...
Leggi Tutto
utopia
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] dei pensatori francesi Claude-Henri de Saint-Simon e CharlesFourier e dell’industriale inglese Robert Owen – tutti vissuti tra principi della cooperazione, mentre i seguaci di Fourier tentarono di realizzare le comunità armoniche e autosufficienti ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...]
P. Leroux, De l'humanité, Paris 1840, 1985.
H. Renaud, Solidarité. Une vue synthétique de la doctrine de CharlesFourier, Paris 1842.
J.C. Bluntschli, Die Kommunisten in der Schweiz nach den bei Wilhelm Weitling vorgefundenen Papieren, Zürich 1843 ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] come un «nuovo cristianesimo» fondato sullo spirito scientifico, la tecnica e l’industria moderna; il francese CharlesFourier, teorico dei falansteri, complessi produttivi autosufficienti volti a promuovere l’armonia e la libertà creatrice. Dal ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] su questo genere di cooperative fu esercitato da pensatori di varia ispirazione, tra i quali Gracchus Babeuf, Robert Owen, CharlesFourier, Louis Blanc, Étienne Cabet, Wilhelm Weitling, Ferdinand Lassalle e altri, che da Marx vengono annoverati tra i ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...]
Fisichella, D., Elogio della monarchia, Firenze 1995.
Fisichella, D., La rappresentanza politica, Roma-Bari 1996.
Fourier, C., Øuvres complètes de CharlesFourier, 6 voll., Paris 1841-1848.
Galbraith, J. K., The new industrial State, Boston 1967 (tr ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] realizzabile attraverso il superamento della civiltà e la soppressione della proprietà privata. Così François-Marie-CharlesFourier - in una fantasiosa costruzione che pur pretendeva di fondarsi su una "meccanica sociale" - pronosticava, nella ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] sulle diverse tecniche di urbanizzazione delle città ma anche sulle sue possibili riorganizzazioni utopiche, da François-Marie-CharlesFourier a Robert Owen, e sulle lotte per un welfare state urbano, e infine il radicalizzarsi dei tentativi ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] al XIX secolo, in cui l'ozio diviene il simbolo della contrapposizione alla morale puritana e borghese (come ritengono CharlesFourier e Friedrich Nietzsche). Si è ancora molto lontani, tuttavia, da ciò che oggi evoca l'espressione tempo libero: si ...
Leggi Tutto