GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ed a Salerno e dalla nomina di due alti diplomatici (Noel Charles e A. Kirk) a rappresentare la Gran Bretagna e gli il quale ripartiva da Mosca il 24; il 2 dicembre, era DeGaulle, accompagnato da Bidault, ad incontrarsi con Stalin e con Molotov. Da ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] esecutivo con un plebiscito, ma solo nel 1958 con deGaulle la trasformazione del regime si diede in un quadro democratico della prima generazione. Il problema era già stato colto da Charles H. McIlwain, il pensatore da cui abbiamo preso le mosse ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] varia ispirazione, tra i quali Gracchus Babeuf, Robert Owen, Charles Fourier, Louis Blanc, Étienne Cabet, Wilhelm Weitling, Ferdinand economica a grandi linee.
Le due tendenze dalle quali deGaulle riteneva di dover dedurre queste due esigenze erano, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il risorgere del "nazionalismo" gaullista (Contro l'Europa di deGaulle, scritti e discorsi, a cura di A. Battaglia, Lino. Storia dell'industria; Lumière, Louis-Jean; Macintosh, Charles (vol. XXI); Commercio. Organizzazione del commercio interno e ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] blu composta da 3.200 agenti sotto il comando del colonnello Charles Rowan e di Richard Mayne, la Metropolitan Police appunto, al maggio francese', nel 1968, vediamo così il generale deGaulle, allora presidente della Repubblica, posto di fronte all' ...
Leggi Tutto
Generale (Monléon-Magnoac, Alti Pirenei, 1876 - Parigi 1971). Prese parte alla prima guerra mondiale e poi (1924) alla guerra in Marocco contro ῾Abd el-Krīm; nel 1936 divenne residente generale del Marocco. [...] , l'8 nov. 1942 ordinò la resistenza allo sbarco degli Alleati sulle coste del Marocco. All'arrivo del gen. DeGaulle nell'Africa settentrionale, rassegnò le dimissioni (1943) per ritirarsi in Portogallo. L'Alta Corte di giustizia lo condannò (1947 ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] olive, nel museo di Marsiglia); il Gaulle (statua di Luigi XVI per la i quadri solenni e severi del dogmatico Charles Le Brun, per ricordare solo i . und 20. Jahrhunderts, Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924- ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
enarchia
s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese sono stati occupati da personaggi...