INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Londra 1900; W. H. Hutton, The English Church from the accession of Charles I to the death of Anne (1625-1714), Londra 1903; J. S. , quella di T. H. Huxley, divulgatore diserto di Darwin e campione dell'agnosticismo. L'eroe dell'epoca vittoriana è ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] certa misura storicistica quando (come, p. es., col Darwin) considera anche i generi e le specie non come Robertson (History of Scotland, 1759; History of the Reign of the Emperor Charles V, 1769) che ci ha dato per primo una storia unitaria degli ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] l'altro libro Descent of man. È bene però riferire prima le idee del Maestro. Nell'Uomo non vi è, dice Darwin, nessuna conformazione anatomica, che non sia presso altre forme viventi, e le sue facoltà intellettuali sono della stessa natura di quelle ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] le descrizioni dei nuovi trovati si diffusero ben presto largamente. Charles de l'Ècluse (1526-1609), nei suoi Exoticorum libri X del Cuvier, l'idea dell'evoluzione trionfò con C. Darwin, e presto segnò nuovi indirizzi e profondissime impronte in ...
Leggi Tutto
FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] specialmente a sfondo sessuale, e ipocrisie. Nelle figure centrali di Charles Smithson, un ricco paleontologo, e Sara Woodruff, una donna letterarie, anacronismi, parodie, contaminazioni e citazioni da Darwin, Marx, Tennyson e Arnold. Ne viene fuori ...
Leggi Tutto
SAPORTA, Louis-Charles-Joseph-Gaston de
Alberto Razzauti
Naturalista, nato il 28 luglio 1823 a Saint-Zacharie (Var), morto il 26 gennaio 1895. Dimostrò dapprima inclinazione per gli studî letterarî [...] terziaria del sud-est della Francia, sulle flore giurassica e cretacica della Francia e del Portogallo. Fervido seguace di Darwin, cercò di diffondere e di volgarizzare le teorie darwiniane; l'opera L'évolution du règne végétal, che egli pubblicò ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] . P. Wiener e Morris li hanno indicati nel darwinismo, nel metodo sperimentale e nella democrazia. Non li Robin, R. S. (a cura di), Studies in the philosophy of Charles Sanders Peirce, Amherst 1964.
Morris, Ch., The pragmatic movement in American ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] de Freitas e Leonidas appaiono ormai molto lontani.
〈aut>Darwin Pastorin〈/aut>
Denominazione e sede: Botafogo de Futebol e 1893, al numero 10 di via Palestro, l'inglese Charles De Grave Sells divenne il primo presidente del Genoa Cricket ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (2000) e infine Calcio e letteratura di Paolo Collo e Darwin Pastorin (2002), e la recente antologia curata da Jorge Valdano Il primo premio fu assegnato a Jeux Olympiques di Géo Charles. In occasione delle Olimpiadi di Amsterdam del 1928 risulterà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a Mézières, dove, dopo la guerra dei Sette anni, Charles Bossut stava compiendo per il corso degli ingegneri geografi ‒ i includeva diversi altri 'artisti-filosofi': il medico Erasmus Darwin e il suo 'amico meccanico' Richard Lovell Edgeworth ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...