L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] aver favorito l'abbassamento della superficie del suolo. In Svizzera Charles Morlot (1820-1867) scoprì le tracce di quelle che che non avevano particolare confidenza con la geologia. Darwin ritenne di poter assegnare una durata indeterminata ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] a dimostrare che le loro serie erano in generale divergenti.
Charles-Eugène Delaunay (1816-1872) giunse per la prima volta rapporto di 10:1 tra le masse dei due corpi primari, Darwin classificò le possibili orbite periodiche a seconda del valore di C ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] due tipi: la correzione massa-velocità associata alla correzione di Darwin, che abbassa l'energia dei livelli quanto più grande è la solids, New York, Plenum, 1980.
Kittel 2005: Kittel, Charles, Introduction to solid state physics, 8. ed., Hoboken ( ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] anche in passato tuttavia è stato oggetto di studio e ha avuto ampia attuazione pratica. Sembra sia stato Erasmus Darwin, nonno del più celebre Charles, a proporre per primo, nel 1800, veri e propri metodi di lotta organizzata contro afidi a mezzo di ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] i sistemi isolati e fu duramente coinvolto nella disputa che ne seguì. Nel frattempo (1858), la biologia, con Charles Robert Darwin e Alfred Russel Wallace, aveva già cominciato a sintetizzare le traiettorie delle specie con la metafora 'evoluzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] magnificamente da proteine e da altre biomolecole. Charles DaIwin è stato il primo a riconoscere chiaramente di un processo di selezione. La selezione, come concepita da Darwin, agisce sugli organismi viventi. In questo saggio ci chiediamo ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di base, appare presente negli esseri umani indipendentemente da sesso, razza e classe sociale, tanto che già Charles R. Darwin lo considerava una delle emozioni fondamentali della specie umana. Studi di fMRI hanno mostrato che i centri nervosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] Due memorie si contesero il premio, una del barone Marie-Charles-Théodore Damoiseau (1768-1846), l'altra di Giovanni Antonio Amedeo apparve evidente, Brown, su suggerimento di George H. Darwin, iniziò nel 1888 il lungo processo di elaborazione di ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] (Histoire de la nature des oyseaux, pp. 2-3). Charles Estienne, editore del De aquatilibus di Belon (1553), nell' Julius V., Geschichte der Zoologie bis auf Joh. Müller und Charl. Darwin, München, R. Oldenbourg, 1872.
Clarke 1986: Clarke, Tim H., ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] arte orientale. All'epoca l'insegnamento delle belle arti era diretto da Charles Eliot Norton per il quale il B. (allora sotto l'influsso pittura era "greater than Winckelmann's to antique sculpture or Darwin's to biology" (Samucis, 1979, p. ioi). Nel ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...