. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] contrattuale. E si ebbe il neo-contrattualismo di Charles Renouvier, che rinnova il contrattualismo kantiano e lo Contributions to the history of the social contract theory, in Darwin and Hegel with other philosophical studies, Londra 1893; G. Del ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] gli animali, né accettò le speculazioni di Charles Bonnet e dei suoi seguaci sui diversi gradi 1845; J. V. Carus, Geschichte der Zoologie bis auf Joh. Müller und Ch. Darwin, Monaco 1872; K. E. von Baer, Lebensgeschichte Cuvier's, in Arch. Anthropol ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] R. A. Dart portò la prova che confermava la profezia di Darwin.
a) La scoperta del primo esemplare di Australopithecus
Dall'Africa è (Zinj è un antico nome dell'Africa orientale, e Charles Boise era il finanziatore delle ricerche dei Leakey). Più ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] alle conclusioni cui erano pervenuti, negli anni trenta, Charles Babbage e Andrew Ure, e soprattutto al libro di H. Morgan. Già la pubblicazione dell'Origin of species di Darwin, intervenuta durante la stesura del primo libro del Capitale, aveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di armi nucleari terrestri.
Scoperto il tredicesimo satellite di Giove. Charles T. Kowal fotografa con il telescopio da 1,2 m del quelli degli uomini. Wilson sarà soprannominato il 'nuovo Darwin' e il suo saggio rappresenterà il controverso punto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , 700-1900, edited by Abraham L. Udovitch, Princeton, Darwin, 1981, pp. 181-182.
Le Strange 1900: Le Strange Universiteitsforlag, 1973.
Singer 1956: A history of technology, edited by Charles Singer [et al.], Oxford, Clarendon, 1954-1984, 8 v.; ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] seconda metà del secolo: gli scienziati innovatori come Darwin, i filosofi teorici della nuova sinistra politica come i principi del purismo sulla rivista ‟Elan", poi incontra Charles-Édouard Jeanneret (il futuro Le Corbusier) e pubblica con lui ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ); e dà in Italia la prima notizia sull'opera del Darwin sull'origine della specie. E insieme trova il tempo per il suo fedele, spesso ripetuto apprezzamento del condillacchiano ginevrino Charles Bonnet (a un "negletto pensiero del quale" ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] teoria delle glaciazioni fu attaccata dal grande geologo inglese Charles Lyell, il quale nel famoso testo Principî di universale e risultava assai più accettabile per molti. Lo stesso Darwin, nel diario del 1839 in cui descriveva il suo viaggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] importante nei processi di frattura. George H. Darwin aveva proposto una teoria della differenza massima degli sforzi anni risale anche l'edizione delle monografie sull'idraulica di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione che segnò ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...