JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] teoria circa l'origine di alcune secrezioni rapide e abbondanti che il ventenne CharlesDarwin (in uno scritto che fu edito dal padre Erasmus, essendo Charles morto prima della pubblicazione) basava sul convincimento - in realtà già espresso da altri ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] (Milano 1879).
Attento ai progressi delle scienze a livello internazionale, recensì Sull’origine delle specie di CharlesDarwin per il giornale La Perseveranza (Milano 1865). In ossequio alla tradizione culturale delle scienze geologiche italiane ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] per diletto» (Barsanti, 2002, p. 9), bensì una scienziata combattiva e preparata, partigiana del continuum naturale propugnato da CharlesDarwin; determinata e sicura di sé nel dibattito sulla definizione di nuove specie e sulla precisazione dei loro ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] una breve relazione sentimentale.
La Libreria editrice sociale, che pubblicò testi di Pietro Gori, Charles Albert, Elisée Reclus, Pëtr Kropotkin, CharlesDarwin, interruppe l’attività prima della guerra, proseguendo, a partire dal 1920, come Casa ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] 1933, tanto il misterioso scimmione assassino di Edgar Allan Poe, quanto remoti e molto discussi antenati scoperti da CharlesDarwin in un albero genealogico sottoposto, anche nel 1933, a censure, lotte, esorcismi, divieti. C'erano scimmioni rosa in ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] le numerose polemiche sostenute, di particolare interesse è quella relativa alla pubblicazione di The descent of man di CharlesDarwin nel 1871. Purgotti si oppose senza esitazione all’ipotesi, che riteneva totalmente assurda, di una derivazione dell ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] tempo ad attraccare sulle coste della Nuova Guinea per rifornirsi di cibo a causa dell'ostilità degli indigeni).
E così CharlesDarwin, nel suo Viaggio di un naturalista intorno al mondo (1839), descrive un pasto dei Fuegini, gli abitanti della Terra ...
Leggi Tutto
lutto
Nadia Francia
Daniela Santucci
Lutto negli animali
La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] provare emozioni deriva da una lunga storia evolutiva. In L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali (1872) CharlesDarwin afferma che tra la vita emotiva (e cognitiva) degli esseri umani e quella degli altri animali esiste una continuità ...
Leggi Tutto
King Kong
Emilio Varrà
Il mostro tenero di cuore
King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] gli animali è quello che più ci assomiglia. Tali somiglianze si sono trasformate in parentela da quando, a metà dell’Ottocento, CharlesDarwin scoprì e rivelò a tutto il mondo che l’uomo e le scimmie hanno un antenato in comune. Fu una rivoluzione ...
Leggi Tutto
London, Jack
Ermanno Detti
Il fascino dell’avventura
A cavallo fra Ottocento e Novecento, lo scrittore statunitense Jack London scrisse romanzi di avventura, autobiografici, racconti, reportage. Le [...] in un penitenziario giovanile dove, tuttavia, iniziò a divorare libri su libri, spaziando dalle opere naturalistiche di CharlesDarwin a quelle politiche di Karl Marx. Ebbe quindi una formazione da autodidatta, anche se per un breve periodo ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...