SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] pp. III s.). A conclusione, indicò come opere di riferimento i libri di Hermann von Helmholtz, Lazarus Geiger e CharlesDarwin ma non il filosofo Herbert Spencer, seppure ripetutamente citato nel testo.
Il richiamo alle scienze e ai dati sperimentali ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] Ead., Ricordo di E. S., in Biogeographia, 1995, vol. 18, pp. 707-715.
Una raccolta completa delle sue pubblicazioni è conservata nell’attuale biblioteca del Dipartimento di biologia e biotecnologie CharlesDarwin dell’Università di Roma La Sapienza. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] perfetta da non richiedere più alcun intervento da parte dell’onnipotente architetto-legislatore.
In quegli stessi anni, CharlesDarwin lavora alla sua grande opera, preoccupato di non venire confuso con gli usi materialistici ed eversivi delle ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] trasferirsi in Europa, prima a Vienna e poi in Inghilterra, dove conosce tra gli altri George Eliot, Herbert Spencer, CharlesDarwin e Thomas Huxley. In Germania, è a Heidelberg che intraprende gli studi veri e propri di matematica, che poi continua ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] storia del pensiero scientifico di più secoli ed era presente persino in CharlesDarwin, in una fase precoce della sua elaborazione della teoria evolutiva (G. Pancaldi, Darwin in Italia. Impresa scientifica e frontiere culturali, Bologna 1983, p. 72 ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] vi chiariva i fondamenti culturali di matrice positivista ed evoluzionista del suo pensiero, cioè gli scritti di CharlesDarwin e di Herbert Spencer. Sulla base del legame tra espressione artistica e condizioni socio-economiche postulato da Hippolyte ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] , per esse, di ricorrere a una regolare ricorrenza di eventi.
In biologia, l’introduzione della nozione di caso risale a CharlesDarwin (1809-1882) che nel suo On the origin of species (L’origine delle specie, 1859) espone la teoria evoluzionistica ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] , vol. 21, 95, pp. 129-172; 96, pp. 257-312), nei quali aderiva alla teoria dell’evoluzione di CharlesDarwin. In seguito continuò a occuparsi di evoluzionismo, sviluppando questi temi in direzione dell’antropologia e della psicologia comparata.
Il 3 ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] un omicidio politico, che includeva anche lettere di Mauro Ricci, nel 1869. Il 28 aprile confutò poi la teoria di CharlesDarwin in un articolo sulla Gazzetta d’Italia, che trovò riscontro presso Capponi e lo stesso Tommaseo.
Del 1871 sono invece le ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] . Insieme a Giovanni Canestrini, Filippo De Filippi e Michele Lessona è stato uno dei maggiori divulgatori della opere di CharlesDarwin e della cultura evoluzionistica in Italia.
Morì per problemi cardiaci il 9 giugno 1895 nella sua villa di Vignale ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...