Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] nella carriera scolastica, che anzi in taluni casi può essere addirittura mediocre, come è noto che avvenne per CharlesDarwin. Una prima valutazione approssimativa dell'intelligenza di 300 uomini eminenti, eseguita da Terman (v. Cox, 1926), parve ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] palpebre si abbassino, la fronte si corrughi, le lacrime siano pronte a sgorgare. Questa tesi è legata al pensiero di CharlesDarwin, il quale in The expression of the emotions in man and animals (1872) sostiene che alcuni stimoli sarebbero in grado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] diversi organi e processi riproduttivi che collegavano fra loro varie specie. Nel 1859 fu pubblicata l'opera fondamentale di CharlesDarwin e ci si dovette confrontare con la sua teoria dell'evoluzione; si cominciarono allora a osservare altri gruppi ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] principio di selezione naturale.
Il ruolo della selezione come meccanismo principale dell'evoluzione fu autonomamente scoperto da CharlesDarwin (1809-1882) e Alfred R. Wallace (1823-1913). Ricordando che il termine 'evoluzione' all'epoca indicava le ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] costituiti dal DNA.
Gli acidi nucleici erano conosciuti da tempo. Nel 1869, e cioè nello stesso decennio in cui CharlesDarwin pubblicava On the origin of species e Mendel comunicava i suoi risultati alla Società di Storia Naturale di Brno, Friedrich ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] ma anche idrografo esperto, era in grado di sostenere una conversazione di argomento geologico con il suo collega CharlesDarwin (1809-1882).
Il sistema di produzione americano
Negli Stati Uniti, nella prima metà dell'Ottocento, l'esercito riuscì ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di CharlesDarwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] ed evoluzione che mancava nelle prime versioni della teoria evoluzionista.
Bibliografia
Darwin 1859: Darwin, Charles, On the origin of species, London, John Murray, 1859.
Darwin 1871: Darwin, Charles, The descent of man, and selection in relation to ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] molte altre discipline delle scienze della vita, affonda le proprie radici moderne in CharlesDarwin (1809-1882), il quale sottolineò il ruolo svolto dall'ambiente nel dare forma agli organismi sia in The voyage of the Beagle (1839) sia in On the ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] concettuale e ideologica della Seconda Internazionale, con autori di riferimento quali Karl Marx, Friedrich Engels, CharlesDarwin, Roberto Ardigò, Antonio Labriola, Karl Kautsky, Eduard Bernstein, Aleksandr Herzen, i quali rivelavano un radicamento ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] sul modo di spiegare la fase iniziale dell’universo e la genesi della vita nei termini dell’evoluzionismo erede di CharlesDarwin). In secondo luogo, entra in gioco nei dibattiti, la capacità delle concezioni rispettivamente teiste e atee di rendere ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...