La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] , e che sta molto più in basso di noi nella scala evolutiva.
In realtà, non sembra insensato dire (come già CharlesDarwin aveva proposto, e a partire dal lombrico) che la coscienza di sé appare come un potente fattore evolutivo: l’essere dotato ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] corretta interpretazione dei documenti letterari di un ambiente culturale definito. Una scienza – elogiata non a caso da CharlesDarwin e da Friedrich Schlegel – che procede alla migliore interpretazione dei testi (si vedano le varie edizioni del ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] all’uso di animali non umani per studiare gli esseri umani ha il suo fondamento nella teoria darwiniana dell’evoluzione. Secondo CharlesDarwin, infatti, due specie sono tanto più simili fra loro quanto minore è il tempo passato dall’esistenza di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] The non-Darwinian revolution: reinterpreting a historical myth, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1988.
Browne 2002: Browne, E. Janet, CharlesDarwin. A biography, New York, Knopf, 1995-2002, 2 v.; v. II: The power of place, 2002.
Conry 1974 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] contribuire alla ricerca di una fondazione scientifica del socialismo, di coniugare – in altre parole – Herbert Spencer e CharlesDarwin con Karl Marx (del tutto in linea, del resto, con l’orientamento prevalente all’interno del socialismo italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] ’ambito della storia della geologia e, successivamente, sulla formulazione della teoria della selezione naturale da parte di CharlesDarwin. Prima di Lyell, comunque, l’Italia era stata visitata da due scienziati inglesi, John Herschel, figlio del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Tropici con successo. Nel 1859 la pubblicazione del libro di CharlesDarwin On the origin of species conferì al processo di conquista .
Nel novembre del 1880 il medico militare francese Charles-Louis-Alphonse Laveran (1845-1922), a Costantina, ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] di definire il concetto di rapporto. E finché non si accettò la teoria dell'evoluzione ciò fu realmente impossibile.
CharlesDarwin (1809-1882), con la pubblicazione dell'Origine delle specie, inaugurò un nuovo periodo nella storia della tassonomia ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Isabelle Peretz sulla scorta di recenti studi, le abilità musicali d'un individuo ‒ come, del resto, già ipotizzava CharlesDarwin ‒ vengono interpretate dalla comunità come segnali di qualità adattive e fungono così da sostegno al primato sociale ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] ipotesi.
Le teorie classiche dell’evoluzione
La frase più famosa nel libro On the origin of species (1859) di CharlesDarwin è certamente quella che definisce l’essenza stessa della teoria, cioè la selezione naturale: «Chiamo Selezione Naturale la ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...