Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] della microbiologia di Louis Pasteur - che aprì la strada alle vaccinazioni - e la teoria dell'evoluzione di CharlesDarwin. Quest'ultima in particolare, proposta nel 1859, suscitò critiche e dibattiti che divennero feroce opposizione nel 1871, alla ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] o da un cambiamento nella struttura di un determinato gene per mutazione. Sebbene ignorasse totalmente le ricerche di Mendel, CharlesDarwin fu uno dei primi a riconoscere che la mutazione poteva essere la base dell'evoluzione, e che gli individui i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] scientifiche e tecnologiche che si possono far partire dalla seconda metà del XIX sec., quando vennero poste, dall'inglese CharlesDarwin (1859) e dal monaco moravo Gregor Mendel (1865), le basi per una visione razionale e generale dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] un mescolamento dei caratteri dei due genitori.
È difficile dire se e quanto le idee di Spencer abbiano influenzato CharlesDarwin nel periodo in cui questi stava elaborando la sua teoria della pangenesi che, nonostante i dubbi dello stesso autore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] La Vergata, Antonello, Introduzione, in: Darwin, Charles, Darwin, presentato da Julian Huxley, a cura Ratcliff, Marc J., Le lexique de la méthode dans l'oeuvre de Charles Bonnet, "Archives des sciences de la société de physique et d'histoire ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] infatti identificate solo di recente grazie al lavoro di un team di ricercatori del dipartimento di Biologia e Biotecnologie “CharlesDarwin” della Sapienza di Roma (galileonet.it, 26 giugno 2014, ‘Salute’).
Dal s. m. yeti ‘presunto uomo delle nevi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] biologia contemporanea: la teoria dell'evoluzione e la genetica. Nel suo On the origin of species (1859) CharlesDarwin attinse largamente alla propria esperienza nel campo dell'allevamento e dell'agricoltura. Pochi decenni più tardi, il tentativo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] progressione della scala zoologica, conobbero nuova fama con la pubblicazione, nel 1859, dell'opera On the origin of species di CharlesDarwin.
Nell'ambito degli studi tesi a dimostrare l'unità del mondo organico o l'origine comune di tutte le specie ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] i nostri antenati preistorici. In altre parole, il bonobo è probabilmente il nostro parente più prossimo.
Il cooperone
CharlesDarwin ha descritto la 'struggle for life' come un fatto universale e necessario. Ma a questa 'attitudine gladiatoria', l ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] a un insieme di individui significa cambiare canone di lettura. Per aver saputo guardare agli insiemi di individui CharlesDarwin (1859) ha rinnovato la biologia, dimostrando che è attraverso le popolazioni che le specie evolvono, ed evolvono more ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...