GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . 87, 89). Assistette anche alle riprese di Limelight di Charlie Chaplin (ibid., pp. 95-96), ma l’esperienza fu soprattutto quella era stata influenzata da conversazioni americane col noto attore Charles Laughton (ibid., p. 96). Fu un clamoroso ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] alla dimensione creativa del cinema, ma anche a quella industriale, grazie a Charles Pathé e Léon Gaumont (v. Gaumont). Il primo costituì nel 1896 negli Stati Uniti (1916-1923) influenzò Charlie Chaplin, che dichiarò di essergli debitore. L'idea ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] costi. Il nuovo corso del cinema svedese non piacque a Charles Magnusson, che nel 1929 abbandonò il cinema vendendo tutte le costrinse Jonsson alle dimissioni. Anche il direttore di "Chaplin", Stig Björkman, venne allontanato. Quando Schein strinse ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] critico Louis Chauvet e di scrittori come Raymond Queneau e Charles Vildrac. L'Italia, che presentò una selezione agguerrita (tra critici per sottigliezza e poesia a quello di Charlie Chaplin: la consacrazione definitiva giunse nel 1958 con il ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] française. I manifesti pubblicitari evidenziavano i nomi di Charles-Gustave-Auguste Le Bargy, di Albert Lambert, di Modern times (1936; Tempi moderni), da lui stesso diretti, Chaplin divenne la più grande star della storia del cinema. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] interpretato da André Deed), Rigadin (personaggio interpretato da Charles Prince), Little Moritz; quella italiana, che contava, si pensi ai molti esempi che si incontrano nel cinema di Chaplin: dalla visita medica alla sveglia in The pawnshop (1916; ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] 'utopia di quello e con un significativo omaggio a Charlie Chaplin nel finale, quasi a voler ricondurre la speranza all'affabulazione land is mine (1943; Questa terra è mia), con Charles Laughton, Maureen O'Hara e George Sanders, vicenda resistenziale ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] kid uscì in sala, Coogan aveva appena sette anni. Con Chaplin aveva già interpretato A day's pleasure (1919; Una giornata interpreti di figure di origine letteraria. Come i personaggi di Charles Dickens, sospesi tra fiaba e realismo, fatti rivivere da ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] titoli furono The devil's brother (1933; Fra' Diavolo) di Charles Rogers e Hal Roach, quando il rapporto con la casa di fulcro dei suoi scritti è costituito dalle belle pagine su Charlie Chaplin, di cui D., tra l'altro, elogia il richiamo alla ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] Fred Karno negli Stati Uniti (nella quale figurava anche Charlie Chaplin, di cui egli era il sostituto), seguita da una ; The devil's brother o Fra Diavolo (1933; Fra' Diavolo) di Charles Rogers e Hal Roach; Sons of the desert (1933; I figli del ...
Leggi Tutto
abito peplo
loc. s.le m. Abito femminile che richiama i drappeggi di un peplo dell’antica Grecia. ◆ Tra le note «fucsia», l’abito peplo di Geraldine Chaplin, che con il sorriso ha ricordato il padre, il grande Charles Chaplin, il cui nome...