• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Cinema [47]
Biografie [14]
Teatro [8]
Film [8]
Generi e ruoli [6]
Temi generali [6]
Letteratura [4]
Produzione industria e mercato [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Sport [3]

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] del presidente Th. W. Wilson. Persino Charlie Chaplin, spirito libero e ribelle, nella pungente satira di Michael Powell e Emeric Pressburger, San Demetrio-London (1943; Naufragio) di Charles Frend, The way ahead (1944; Le vie della gloria) di Carol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Grande sensazione destarono i c. di Salomè (1923) di Charles Bryant indossati da Alla Nazimova e ideati da Natacha Rambova sulla possono trovare, offrendo riassuntive caratterizzazioni dei personaggi. Charlie Chaplin appare nel film The kid (1921; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] gestualità ed espressioni necessariamente enfatizzate, e lo stesso Charlie Chaplin non ne rimase indenne. La sua comicità lasciò infatti Rainer W. Fassbinder ‒ il film lanciò gli interpreti, Charles Farrell e Janet Gaynor, come la coppia romantica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

ZAMPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPA, Luigi Stefania Carpiceci ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] sua passione per il teatro, e crebbe quella per il cinematografo, grazie ad autori come Charles Vidor, Sergej M. Ejzenštejn, Josef von Sternberg, Charlie Chaplin, John Ford e René Clair (Savio, 1979a, p. 1140). Nel 1933 Zampa realizzò un documentario ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – COMMEDIA ALL’ITALIANA – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] al senso comune. Lo ha messo in luce il poeta francese Charles Baudelaire in un saggio del 1855, tradotto in italiano col titolo per sé non sono comici affatto. In un certo senso Chaplin è l'incarnazione dell'importanza di risvolti seri e drammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

spettacoli per ragazzi: cinema

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettacoli per ragazzi: cinema Bruno Roberti Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] danni di un adulto. Nel primo lungometraggio di Charlie Chaplin, Il monello (1921), il vagabondo Charlot trova per Oliver Twist (1948) di David Lean, dal romanzo di Charles Dickens (nuovamente portato sullo schermo da Roman Polanski nel 2005), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

DELLUC, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René) Monica Trecca Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] B. DeMille di The cheat (1915) e, soprattutto, Charlie Chaplin, cui D. dedicò successivamente lo scritto Charlot (1921), prima strutturata dalla cecità organizzativa dei grandi produttori (come Charles Pathé) e dalla ripetitività di certa produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

City Lights

Enciclopedia del Cinema (2004)

City Lights Anna Fiaccarini (USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] montaggio: Charlie Chaplin; scenografia: Charles D. Hall; musica: Charlie Chaplin. Cerimonia nella piazza di una città americana per l'inaugurazione di un monumento. Tolto il drappo, si scopre che in grembo alla statua dorme un vagabondo (Charlot, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Kid

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Kid João Bénard Da Costa (USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] Roland Totheroh; montaggio: Charlie Chaplin; scenografia: Charles D. Hall; musica: Charlie Chaplin. Una giovane donna viene dimessa da un ospedale insieme al suo bambino appena nato; è una ragazza madre che, abbandonata dal padre del bambino, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETÀ DELLA RAGIONE – CHARLIE CHAPLIN – EDNA PURVIANCE – JACKIE COOGAN – CARL SANDBURG

TATI, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tati, Jacques Simone Emiliani Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] di Buster Keaton che all'esuberanza malinconica di Charlie Chaplin, non parlano quasi mai e risultano estranei al la sceneggiatura del cortometraggio On demande une brute (1934) di Charles Barrois, dove interpreta il ruolo di un pugile. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – MAURIZIO NICHETTI – ERIC VON STROHEIM – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATI, Jacques (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
abito peplo
abito peplo loc. s.le m. Abito femminile che richiama i drappeggi di un peplo dell’antica Grecia. ◆ Tra le note «fucsia», l’abito peplo di Geraldine Chaplin, che con il sorriso ha ricordato il padre, il grande Charles Chaplin, il cui nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali