• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Cinema [23]
Biografie [23]
Teatro [9]
Arti visive [5]
Storia [4]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Filosofia [3]
Medicina [3]
Biologia [3]

COMOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Giovanni Battista Gianluca Kannès L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] un busto di "Lord Graje" (forse lo statista Charles Grey). Si giunse così, il 3 apr. 1822, 1964, pp. 131, 379, 495 s.; VIII, ibid. 1965, pp. 22, 55 s.; F. Boyer, Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l'Empire, Torino 1969, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II. Andrea Merlotti – Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] ambasciatore di Francia a Torino, nel febbraio del 1680 (M.T. Bouquet Boyer, Il teatro di corte dalle origini al 1688, Torino 1976, pp. recupero di Pinerolo. Poco dopo la pace, nel 1697, Charles Richany, in una Relazione sulla corte del duca di Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – MADAME DE LA FAYETTE – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II (6)
Mostra Tutti

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] recitata parte in musica e parte senza (compositore fu Charles d’Assoucy). L’opera di Buti e Rossi fu Colloque international, Chambéry-Turin... 1999, a cura di M.-Th. Bouquet-Boyer, Bern 2001, ad ind.; J. Whenham, Perspectives on the chronology ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] , o di Rita Hayworth in Gilda (1946) di Charles Vidor. Negli anni Cinquanta furono ancora i corpi di alcune cinema pornografico dalla clandestinità alle luci rosse, Montepulciano 1982. M. Boyer, L'écran de l'amour. Cinéma, érotisme et pornographie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

SANTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Giorgio Renato Pasta – Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] -d’Enville, il ministro degli Affari esteri Charles Gravier de Vergennes, l’ambasciatore imperiale Florimond Gregorio, 2014, I, p. 108 ), ma anche a Jean-Baptiste de Boyer marchese d’Argens, a Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, a Claude-Adrien ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PERSIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PERSIANI, Orazio Paolo Alberto Rismondo PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] corte (lettera dedicatoria della sua traduzione della Astrée di Charles d’Urfé, 1637; de Bouillé, 1850, pp. et de Thétis: Venise, 1639 - Paris, 1654, a cura di M.-T. Bouquet-Boyer, Bern 2001, p. 174; Miscellanea Medicea I, a cura di S. Baggio et al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Orazio (8)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEOLOGIA Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] p. J. Schmidlin e soprattutto del p. P. Charles. Oggi essa continua a studiare i problemi posti dall'espansione Gregorianum, XXXIII (1952), pp. 58-84, 162-182 (G. Rambaldi e C. Boyer). Teologia e scienza. - 1. Opere del p. P. Teilhard de Chardin: Le ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORIGINE DELL'UNIVERSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

GUÉRIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRIN, Charles Jacques Combe Pittore e litografo, nato a Sens il 21 febbraio 1875. È stato allievo di Gustavo Moreau alla Scuola di belle arti. Espose per la prima volta al Salon della Société Nationale [...] , Ch. G., Parigi 1920; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); Clément-Janin, Les lithographies de Ch. G., in Revue de l'Art ancien et mod., XLI (1922), p. 116; Boyer d'Agen, in L'art et les artistes, 1923, p. 39 segg. ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Pietrangeli, Palazzo Braschi, Roma 1958, p. 49 ss.; F. Boyer, Les biens et les collections du duc Braschi gayés d'un A. H. Scott-Elliot, The Statues from Mantua in the Collection of King Charles I, in The Burlington Magazine, CI, 1959, p. 218 ss.; C. ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 1-5; e a Colette Beaune, Prophétie et propagande: le sacre de Charles VII, in Idéologie et propagande en France, a cura di Myriam Yardeni, ), I, in partic. pp. 219 ss. (Pietro Boyer, canonista del Trecento, glossava in funzione della rinascita della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali