Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] ambientati a Parigi o a Londra ricostruite scenograficamente a Hollywood, e a servirsi di attori di origine europea, come CharlesBoyer (in Tovarich, il suo secondo film statunitense, del 1937) e Ingrid Bergman (che sarebbe stata la protagonista di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] cattolici e protestanti45.
Nonostante questa evidente vivacità ecumenica, che è il frutto del Vaticano II, il padre CharlesBoyer (1884-1980), segretario dell’associazione Unitas, continua a essere considerato il referente del movimento ecumenico in ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] Lion. Una discussione realmente critica dell’attualismo si ha tuttavia soltanto da parte cattolica e con lo studio di CharlesBoyer Note sur l’idéalisme de M. Giovanni Gentile, apparso nel 1932 su «Archives de philosophie». Prendendo le mosse da ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] una diffusione interna del fascismo; e infine Ingrid Bergman, sublime nel ruolo di una donna perseguitata dall'ambiguo marito (CharlesBoyer) in Gaslight (1944; Angoscia). Assai prolifico e dotato di grande mestiere, C. realizzò in quegli anni anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] Classico (e transnazionale) è anche il divismo del secondo dopoguerra, che unisce nella fama europea attori come CharlesBoyer, Maurice Chévalier, David Niven, Gérard Philipe, Dirk Bogarde, Romy Schneider, Michèle Morgan, Gina Lollobrigida. Il cinema ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] , tratto da una pièce di P. Hamilton e interpretato da Ingrid Bergman nel ruolo di una moglie terrorizzata dal marito (CharlesBoyer) che cerca di farla impazzire.
Dopo quasi dieci anni, R. lasciò la MGM e passò prima alla Universal Pictures, per ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] d'una prolifica carriera. Due i remake, entrambi americani: Algiers, ovvero Un'americana nella Casbah (1938) di John Cromwell con CharlesBoyer ed Hedy Lamarr, e dieci anni dopo Casbah di John Berry, in chiave musical, con Yvonne De Carlo e Peter ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] possa reagire a tutto questo con uno stile inconfondibile.
Interpreti e personaggi: Danielle Darrieux (Madame Louise de…), CharlesBoyer (generale André de…), Vittorio De Sica (barone Fabrizio Donati), Jean Debucourt (M. Rémy, il gioielliere), Lia Di ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] dell'amara commedia satirica Cluny Brown (Fra le tue braccia), del maestro Ernst Lubitsch ‒ in cui disegnò con CharlesBoyer la memorabile coppia (una fanciulla di umili origini e un intellettuale polacco) che mette in evidenza le rigide convenzioni ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] aveva scorto la sagoma dello skyline di New York. Il copione fu scritto avendo già in mente l'interprete maschile (CharlesBoyer), mentre lo stesso McC. avrebbe firmato, molti anni dopo, un remake del film, An affair to remember (1957; Un amore ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...