Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] disposti in un ordine lineare (comunque arbitrario) di crescente complessità. È la metafora della scala naturae che CharlesBonnet (1720-1793) adotta nella Contemplation de la nature (1764). Purtroppo, la tendenza a leggere gli alberi filogenetici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] -1799) negli anni Settanta del secolo. Inoltre, scoperte come la generazione asessuata degli afidi delle piante da parte di CharlesBonnet o dei poteri di rigenerazione dei polipetti d’acqua dolce descritti nel 1740 da Abraham Tremblay, innescano un ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] R. Taton, Histoire générale des sciences, II, Paris 1964; Scienziati e tecnologi dalle origini al 1875, Milano 1975, sub voce Bonnet, Charles; Annali della scienza e della tecnica, Milano 1975, pp. 566, 573, 579; G. Rocci, CharlesBonnet, Roma 1975. ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di Torino, XLVIII (1913), pp. 471-496; G. B. De Toni, V. D., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, Roma 1923, I, pp. 452-455; O. Sonntag, The correspondence between Albrecht von Haller and CharlesBonnet, Berti 1983, pp. 78, 170, 366, 371, 374, 858. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] ” dei corpi viventi, i quali testimoniano che la natura ha lavorato su una “grande diversità di modelli”: così, per esempio, CharlesBonnet nel 1764. Diderot dieci anni prima aveva già osservato: “Pare che la natura si sia compiaciuta nel variare uno ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] suo figliuolo [. . .], Venezia, Appresso S. Coleti, 1733 (3 voll.), vol. II, p. 125.
A p. XIII: Lettera di CharlesBonnet a Lazzaro Spallanzani, in Le Opere di Lazzaro Spallanzani, pubblicate sotto gli alti auspici della Reale Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sulla comprensione del funzionamento differenziato della corteccia cerebrale. A tal fine, traendo spunto dall'organologia di CharlesBonnet e dalla fisiognomica di Johann Caspar Lavater, suddivise la corteccia del cervello e del cervelletto in tanti ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] d'Aosta. Le absidi dei primi edifici cristiani, "Bulletin d'Etudes préhistoriques alpines", 18, 1986, pp. 99-114; CharlesBonnet, Les premiers édifices chrétiens de la Madeleine à Genève, Genève 1977, pp. 62 ss.
69. Raffaella Moreno Cassano, Mosaici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di piccolezza indefinita, comincia a svilupparsi" (Mémoires pour servir à l'histoire des insectes, VI, 2, p. 369); anche CharlesBonnet ripeterà: "la produzione [di un individuo] non è una vera generazione ma il semplice sviluppo di quanto era già ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] vitalità, furono decisivi due sodalizi scientifici, nei quali il termine 'mediano', rappresentato dal naturalista ginevrino CharlesBonnet (1720-1793), svolse un ruolo umanamente e intellettualmente unico nella relazione fra due estremi: il fisiologo ...
Leggi Tutto