• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [18]
Arti visive [15]
Storia [12]
Archeologia [6]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Scienze politiche [3]
Temi generali [5]
Storia contemporanea [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] (History of Scotland, 1759; History of the Reign of the Emperor Charles V, 1769) che ci ha dato per primo una storia unitaria dei principî, il moto delle forze sociali ed economiche. L. Blanc, il socialista, che in Dix ans d'histoire franåaise (1841 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] a personalità artistiche di primo piano nella vita del tempo. Charles Cressent, ebanista, scultore, cesellatore, non pecca mai nel gusto i più celebri artisti e fonditori vanno ricordati Le Blanc, Duplessis, i cesellatori Mondon, Chancelier, Prieur, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

VERNET

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET Andrée R. Schneider . Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] e la trasparenza del cielo. Suo figlio Carle (Antoine-Charles-Horace) nacque a Bordeaux il 14 agosto 1758, morì a V., peintre de marine (1714-1789), I e II, Parigi 1926; Ch. Blanc, Une famille d'artistes. Les trois V., Joseph, Carle, Horace, Parigi s ... Leggi Tutto

HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand Renzo Bianchi Compositore, nato a Parigi il 28 gennaio 1791, ivi morto il 19 gennaio 1833. Primo maestro gli fu il padre, Franz-Joseph, compositore e pianista (nato a [...] di farsi subito notare collaborando con Boïeldieu all'opera Charles de France (Opéra Comique, 1816); nello stesso collaborazione con D. F. Auber), Le Roi René (1824), Le lapin blanc (1825). Il miglior tono della sua ispirazione e della sua tecnica fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand (1)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

socialismo Massimo L. Salvadori In lotta contro le disuguaglianze sociali Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] la tecnica e l’industria moderna; il francese Charles Fourier, teorico dei falansteri, complessi produttivi autosufficienti e la libertà creatrice. Dal canto suo il francese Louis Blanc si fece fautore di un intervento attivo dello Stato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] per 3-0. In Brasile, come si è accennato, il pioniere fu Charles Miller, nativo di San Paolo ma figlio di un residente inglese che lo della difesa, forte di individualità spiccate quali Thuram, Blanc e Desailly, che si erano tutti ‒ in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] et al. (edd.), Mélanges d'histoire des religions offerts à Henri-Charles Puech, Paris 1974, pp. 447-58; Palladius, La storia 'Esna, Le Caire 1975; Ph. Akerman, Le décor sculpté du Couvent Blanc. Niches et frises, Le Caire 1976; H.-G. Severin, Zur Süd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] locale non accetta la mancata convocazione dell'attaccante Fabian Charles, idolo assoluto della torcida bahiana. Lazaroni però sul Brasile (2-0, con reti di Luis Garcia e Blanco nella ripresa). Nel 1998 le squadre partecipanti sono diventate dieci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] -hiue. Bulletin du Centre franco-chinois d'études sinologiques de Pékin", 2, 4, 1949, pp. 363-373. Le Blanc 1985: Le Blanc, Charles, Huai-nan tzu. Philosophical synthesis in early Han thought. The idea of resonance (kan-ying) with a translation and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] study in Venetian humanism, Cambridge Mass. 1948; J. Adhémar, Le cheval blanc de Fontainebleau, in Gazette des Beaux-Arts, 1949, pp. 297-300 1967, pp. 1-4; E. Harris, Velásquez and Charles I. Antique busts and modern paintings from Spain for the ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali