GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] Medical Association", 1993, CCLXIX, pp. 1970-1974.
Billings, P. R., Beckwith, J., Alper, J. S., The genetic analysis of human behavior: a descent of man and selection in relation to sex, Charles Darwin scriveva: ‟è senz'altro indifferente indicare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] subisce, a opera di un gruppo di ricercatori guidati da Charles W. Oatley, della University of Cambridge, modificazioni costruttive e Medical School di Boston, tra i quali Jon Beckwith, annuncia di avere isolato dal cromosoma del batterio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] le sindromi WAGR, di Denys-Drash o di Beckwith-Wiedemann. A differenza del retinoblastoma, almeno tre diversi Szepetowski, Pierre - Escot, Chantal - Birnbaum, Daniel - Theillet, Charles, DNA amplification at 11q13 in human cancer: from complexity to ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] maggior successo politico, specialmente sotto l'egida del biologo Charles B. Davenport e del suo protetto, Harry Hamilton della genetica del comportamento umano - ad esempio Jonathan Beckwith della Harvard Medical School, Peter Breggin, direttore del ...
Leggi Tutto