• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [25]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Cinema [7]
Musica [6]
Temi generali [6]
Filosofia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

Memoria: il classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] de Gauguin vers un nouvel ordre classique (1912). Contemporaneamente Charles Maurras pubblica Anthinéa, cronaca di un viaggio ad Atene della forma, secondo la teoria sviluppata in Situation de Baudelaire (1924) e negli scritti sull’arte, nei quali ... Leggi Tutto

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliot, Thomas Stearns Mario Praz Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana [...] e Charles Grandgent), fu Ezra Pound che col suo volume su The Spirit of Romance (1910) e più ancora con la sua viva conversazione, , John Donne e i metafisici inglesi del Seicento, Baudelaire, Rimbaud, Laforgue) diventò il criterio fondamentale di E ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES ELIOT NORTON – HARVARD UNIVERSITY – ARNAUT DANIEL – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Londra 1900; W. H. Hutton, The English Church from the accession of Charles I to the death of Anne (1625-1714), Londra 1903; J. S. fondatori del decadentismo francese, il Gautier e il Baudelaire. Dallo Swinburne critico d'arte prese le mosse Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de Mario BONFANTINI Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] 'attività artistica quell'autonomia sulle cui tracce erano, per non parlare che di spiriti a lui vicinissimi, il Flaubert e il Baudelaire. Si tocca qui il gran difetto di Sainte-Beuve e del suo sistema; cioè, in certa misura, il difetto capitale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

THIBAUDET, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

THIBAUDET, Albert Critico e storico francese, nato a Tournus il 1° aprile 1874, morto a Ginevra il 16 aprile 1936. Dopo aver insegnato in diversi licei, passò all'università di York e di Upsala e infine [...] Acropole (1913); Trente ans de vie française: I, Les idées de Charles Maurras (1920); II, La vie de Maurice Barrès (1921); III Paul Valéry (1924); Les Princes Lorrains (1924); Intérieurs: Baudelaire, Fromentin, Amiel (1925); Le liseur de romans (1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIBAUDET, Albert (1)
Mostra Tutti

POULET-MALASSIS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

POULET-MALASSIS, Auguste Seymour de Ricci Editore francese, nato ad Alençon il 16 marzo 1825, morto a Parigi l'11 febbraio 1878. Figlio di uno stampatore di Alençon, il P.-M., editore ardimentoso, uomo [...] il tipografo E. de Broise, pure di Alençon. Pubblicò le opere di Th. de Banville, Th. Gautier, Charles Monselet, Champfleury, e soprattutto di Ch. Baudelaire, di cui stampò nel 1857 le celebri Fleurs du mal. Sia per l'arditezza dei testi sia per ... Leggi Tutto

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] volta nel 1863 e composto tra il 1859 e il 1860 (v. Baudelaire, 1973, pp. 929-978). Vi si trovano infatti alcune tesi divenute Hassan nel campo letterario e di Peter Blake e Charles Jencks in quello architettonico. Nel 1959 Hassan pubblica sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] condizione naturale, selvaggia o barbara a una civiltà repressiva. Baudelaire definì la Francia "un paese realmente barbaro", formulando suo Evidences as to man's place in nature, e Charles Lyell sostenne l'antichità dei fossili umani che erano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Victor Hugo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] triste" come lo chiama Flaubert, si attira il plauso di Charles Nodier, che lo accoglie nel suo cenacolo dell’Arsénal. A vinti, il suo "gusto per la riabilitazione", deprecato da Baudelaire e lodato da Dostoevskij, che gli fa gridare in nome ... Leggi Tutto

Art nouveau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] incise citazioni poetiche, tratte da autori contemporanei quali Baudelaire, Rimbaud e Mallarmé, a loro volta estimatori e L’art nouveau inglese ha il suo principale esponente in Charles Rennie Mackintosh, che vive e opera a Glasgow, caposcuola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
baudelairiano
baudelairiano ‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
ipernazionalismo
ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali