• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [25]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Cinema [7]
Musica [6]
Temi generali [6]
Filosofia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

Balzac, Honoré de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Balzac, Honoré de Anna Maria Scaiola Il maestro del realismo Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] mossi da pieghe dal disegno fiero, ed erano messi in risalto da un colorito dai toni giallastri". Un giudizio di Charles Baudelaire "Tante volte mi sono meravigliato che la gloria di Balzac fosse di passare per un osservatore; mi era sempre sembrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – CHARLES BAUDELAIRE – DANTE ALIGHIERI – MAGNETISMO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

sinestesia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] vv. 39-40; «corre il baglior della funerea lava»: “La ginestra”, v. 286). Dopo l’esperienza simbolista di Charles Baudelaire (che elegge la sinestesia a tema centrale della sua poetica), la figura si inserisce stabilmente nella ricerca di ‘armonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – SALVATORE QUASIMODO – CHARLES BAUDELAIRE – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI

Ingres, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ingres, Jean-Auguste-Dominique Flaminia Giorgi Rossi L'amante del bello ideale Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] , crudele, collerico, sofferente, straordinario miscuglio di qualità in contrasto": così ci descrive Ingres il poeta francese Charles Baudelaire nel 1848. Anche il pittore Eugène Delacroix definisce l'opera del maestro "la completa espressione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – CHARLES BAUDELAIRE – EUGÈNE DELACROIX – NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingres, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

Smith, Patti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Patti Ernesto Assante Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano [...] della metà degli anni Settanta. Vicina al punk ma al tempo stesso innamorata della poesia di Charles Baudelaire e amica di molti artisti newyorkesi, è una protagonista del nuovo rock statunitense Un grande successo e un lungo silenzio Nata a Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – BRUCE SPRINGSTEEN – AMEDEO MODIGLIANI – ARTHUR RIMBAUD – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Patti (1)
Mostra Tutti

MAUCLAIR, Camille Faust, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUCLAIR, Camille Faust, detto Letterato francese, nato a Parigi il 29 novembre 1872. Il M. ha rivolto la sua sensibilità romantico-decadentista alla poesia e alla critica, sempre in margine all'una [...] (1906), A. Watteau (1920), Paul Adam (1921), Greuze et son temps (1926), Léonard de Vinci (1927), La vie amoureuse de Charles Baudelaire (1927), La vie humiliée de H. Heine (1930), Le Greco (1931). Ha tentato qualche sintesi: Histoire de la musique ... Leggi Tutto

romanticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanticismo Sergio Parmentola Antonella Sbrilli L’arte come espressione del sentimento Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] , aspirazione verso l’infinito, espressi con tutti i mezzi propri delle arti». Queste parole del poeta francese Charles Baudelaire definiscono il clima dell’arte romantica, sviluppatasi in Europa nella prima metà dell’Ottocento. Se confrontiamo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanticismo (5)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] smodata paura, possedeva un dagherrotipo dell'autore della Comédie humaine (Nadar 1900). Di altra natura era l'avversione di Charles Baudelaire, il quale attribuiva a una sorta di Dio vendicatore, di cui Daguerre era stato il profeta, la colpa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di una realtà remota da articolare e decifrare, intellettualizzata e complessa. "Le cose contingenti, anche le minime ‒ dice Charles Baudelaire ‒ sono simboli che conducono l'uomo a comprendere l'idea", l'essenza misteriosa del reale, il messaggio ... Leggi Tutto

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] consacrazione dello scrittore. L'avvento dello spirito laico nella Francia moderna (1750-1830), Bologna 1993). Benjamin, W., Charles Baudelaire: ein Lyriker im Zeitalter des Hochkapitalismus, Frankfurt a.M. 1969. Berelson, B., Who read books and why ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] insieme non già con i filosofi di professione, ma fra i critici di poesia e d’arte, come Charles Baudelaire, Gustave Flaubert, Walter Horatio Pater – «Essi solo veramente consolano delle trivialità estetiche dei filosofi positivisti e della faticosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
baudelairiano
baudelairiano ‹bodler-› agg. e s. m. (f. -a). – Del poeta e critico francese Charles Baudelaire (1821-1867): la poesia b.; o che concerne Baudelaire e la sua opera: rassegna di studî b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia,...
ipernazionalismo
ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali