Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] una sequenza di istruzioni programmabili e con l'inserimento automatico di diverse serie di dati) è stato compiuto da CharlesBabbage nel 1835 con la sua famosa analytical engine. Questa macchina ha già tutte le caratteristiche e le componenti di ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] al 1956 ma si fa riferimento anche alla cibernetica e all’avvento dei primi calcolatori elettronici. Si citano inoltre CharlesBabbage e la sua macchina analitica, Gottfried Wilhelm Leibniz e il suo progetto di meccanizzare la ragione, risalendo fino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] ai primi sforzi volti a concepire strumenti meccanici che vadano al di là delle operazioni elementari. In Inghilterra CharlesBabbage, spinto dai numerosi errori che scopre nelle tavole matematiche e nautiche dell'epoca, cerca di automatizzarne la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] ai già menzionati Woodhouse, Peacock e De Morgan, contribuirono in maniera sostanziale anche CharlesBabbage (1792-1871) e John Herschel (1792-1871). Nel 1812 Babbage e Herschel avevano fondato, con Peacock e altri colleghi, l'Analytical Society, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] di funzioni, alcune più estese e altre più ristrette della classe delle funzioni ricorsive.
I precursori
Nel 1837 CharlesBabbage (1791-1871) progettò una macchina capace di essere programmata per effettuare tutti i calcoli che un essere umano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] con i personaggi più in vista della politica e dell’intellettualità del tempo (quali CharlesBabbage, Senior, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de Tocqueville e altri), la visita agli istituti di carità ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] di cartone perforate. L'idea delle schede perforate venne ripresa e applicata, nel 1822, dal matematico inglese CharlesBabbage, il quale ideò una macchina per eseguire diverse operazioni matematiche, detta analitical engine (cioè "motore analitico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] e all’imprenditore Fortunato Prandi, vissuto a lungo da fuoriuscito in Inghilterra e tornato a Torino al seguito di CharlesBabbage in occasione del secondo Congresso degli scienziati italiani (1840).
Ma la Taylor & Prandi, che ha stabilimento a ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] , ma anche con quelli tedeschi e inglesi. Lungo e duraturo, per esempio, fu il rapporto con John Herschel e CharlesBabbage, il quale, nel settembre del 1840, avrebbe scelto la Riunione degli scienziati italiani di Torino per presentare la celebre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] prova della possibilità logica di un processo simile, Chambers ricorreva a un'analogia usata nel 1837 dal matematico CharlesBabbage (1792-1871): si supponga che una macchina calcolatrice sia stata programmata in modo da cambiare le sue operazioni ...
Leggi Tutto