Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] sopraggiunti limiti d’età dell’insegnamento universitario, nel suo discorso finale tornò a citare Feuerbach, segnalò Julius Robert von Mayer e Charles R. Darwin tra «i più grandi nomi» del 19° secolo (Für meine Freunde, cit., p. 305).
Commemorato a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
Scoperto il tredicesimo satellite di Giove. Charles T. Kowal fotografa con il telescopio da Il gruppo di ricerca guidato da Robert Holley alla University of California di San Wilson sarà soprannominato il 'nuovo Darwin' e il suo saggio rappresenterà ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] del comportamento umano. Sin dalla metà dell'Ottocento, CharlesDarwin aveva sostenuto che il cervello umano ha alle sue serie di reazioni stereotipate. Alcuni psicologi evolutivi - come Robert Plutchik (v., 1983) - sostengono che le diverse emozioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] Sin dalla metà del XIX sec., per esempio, CharlesDarwin aveva sostenuto che il cervello umano ha alle sue spalle serie di reazioni stereotipate. Alcuni psicologi evolutivi, tra cui Robert Plutchik (1983), sostengono che le diverse emozioni hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] della ricerca scientifica; non a caso sociologi come Robert Merton negli anni Quaranta e filosofi marxisti come alcuni casi, i singoli ricercatori spesso si autofinanziavano.
CharlesDarwin (1809-1882) rimase indipendente grazie ai beni ereditati ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] da parte di Antony van Leeuwenhoek in Olanda e di Robert Hooke in Inghilterra, fra gli altri, permisero l'individuazione Con la pubblicazione di On the origin of species di CharlesDarwin, nel 1859, vengono messe in discussione alcune delle credenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] possibile l'evoluzione in accordo con la teoria di CharlesDarwin.
Proposto un modello matematico del cervello umano. Il volta nel 1935 da Edward C. Kendall). Nel 1951 Robert B. Woodward e i suoi collaboratori realizzeranno presso la Harvard ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] allo stesso tempo nell'insieme della biologia dopo Darwin.
In questo contesto si comprende la natura profonda : Dolman, Claude E., Koch, Robert, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillespie, New York, Scribner' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dalla storia dei postulati di Koch. Il medico tedesco Robert Koch formulava tra il 1881 e il 1884 una serie dell'Ottocento la ricerca naturalistica aveva acquisito, con CharlesDarwin, proprio il concetto di variabilità biologica, mentre l ...
Leggi Tutto