Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] , le sue teorie scientifiche e le reazioni che hanno prodotto nel mondo dei cittadini 'perbene' del suo tempo.
CharlesRobertDarwin nacque nel 1809 a Shrewsbury, nella campagna inglese. La sua famiglia, benestante e anche aperta alle idee moderne ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (CharlesDarwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] offrire una premessa teoretica all’analisi dei problemi accennati. Si deve scavare ancora e operosamente attendere.
CharlesRobertDarwin
La formazione
CharlesRobertDarwin nacque il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury, nello Shropshire, quinto figlio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] sopraggiunti limiti d’età dell’insegnamento universitario, nel suo discorso finale tornò a citare Feuerbach, segnalò Julius Robert von Mayer e Charles R. Darwin tra «i più grandi nomi» del 19° secolo (Für meine Freunde, cit., p. 305).
Commemorato a ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta inglese (Down, Kent, 1845 - Cambridge 1912), figlio di CharlesRobert; insegnò astronomia e fisica sperimentale all'università di Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1897). Lasciò [...] lavori ormai classici, sulle maree, sull'elasticità della Terra, sulle configurazioni di equilibrio delle masse fluide rotanti, sulle soluzioni periodiche del problema dei tre corpi, su problemi cosmogonici, ...
Leggi Tutto
Poeta, medico e filosofo (Elston Hall, Nottinghamshire, 1731 - Breadsal, Derbyshire, 1802), nonno di CharlesRobert. È autore fra l'altro della Zoonomia (1794-96), trattato filosofico di fisiologia e psicologia, [...] e di due notevoli poemetti: The botanic garden (1789-92) e The temple of nature (post., 1803), per i quali è considerato un precursore dell'evoluzionismo. Le sue opere sono tradotte in italiano ...
Leggi Tutto
Fisico britannico (Cambridge 1887 - ivi 1962); nipote di CharlesRobert. Dal 1923 professore a Edimburgo, poi (1936) a Cambridge e infine, dal 1938 al 1949, direttore del National Physical Laboratory; [...] membro della Royal Society dal 1922. Ha svolto numerosi studî teorici e sperimentali sulla diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli; ha inoltre per primo calcolato la struttura fine dello spettro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] quegli anni, vi sono appunti da Pierre-Joseph Proudhon e da Robert Owen; e attorno ai testi milliani Villari lavorò non solo come relazione sull’istruzione primaria. Ne tornò lettore di CharlesDarwin e di Henry Thomas Buckle, autori che avrebbe ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] e Germania, durante il quale entrò in contatto con CharlesDarwin e Pierre-Joseph Proudhon, e scrivendo corrispondenze per conte Camillo Benso di Cavour, «tratto d’unione tra sir Robert Peel e Machiavello» (p. 92). Scrisse anche numerosi saggi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della biologia come scienza. Non è un caso che CharlesDarwin, l'autore di quella vera e propria rivoluzione scientifica La logica di Aristotele, Torino, Taylor, 1955.
Wardy 1990: Wardy, Robert, The chain of change. A study of Aristotle’s Physics VII, ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] civico di Caltagirone), omaggio al socialismo umanitario dell'industriale Robert Owen e alle sue riforme in campo pedagogico.
Nel ed evoluzionista del suo pensiero, cioè gli scritti di CharlesDarwin e di Herbert Spencer. Sulla base del legame tra ...
Leggi Tutto