Contrabbassista e compositore statunitense (Nogales, Arizona, 1922 - Cuernavaca, Messico, 1979). Dopo significative esperienze nel jazz tradizionale, nello swing orchestrale e nel be-bop, negli anni Cinquanta si dedicò a una sperimentazione attenta alle forme europee, per poi volgersi a un linguaggio sempre più espressionisticamente consapevole della tradizione afroamericana: M. seppe calare il parossismo ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] più avanzate di jazz. Uno dei precursori più geniali del j. d'avanguardia fu il contrabbassista e compositore CharlesMingus (1922-1979), il quale con le sue polifonie espressionistiche, tendenti alla cacofonia, rivoluzionò il linguaggio orchestrale ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] alle jam sessions – suonò anche con Chet Baker, che in quegli anni viveva a Bologna, ed Eric Dolphy, CharlesMingus, Bud Powell – a una vera attività di strumentista, Lucio Dalla passò quasi inavvertitamente verso l’inizio degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Davis, Miles
Ernesto Assante
Un genio nella storia del jazz
Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] eroina e ritornare con un quintetto di cui fanno parte, tra gli altri, il sassofonista John Coltrane e il contrabbassista CharlesMingus. Con la collaborazione di Evans sperimenta il suo suono con una big band in Miles ahead (1957), e nel frattempo ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] 1953 alla Massey Hall di Toronto, con il miglior complesso della storia del jazz: un quintetto comprendente Gillespie, Powell. C. Mingus e Roach. All'inizio del 1954, la notizia della morte della figlioletta lo indusse a tentare il suicidio e rese ...
Leggi Tutto