Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in molti saggi, tra cui Enquête sur la monarchie (1901) e Mes idées politiques (1937). Sul piano letterario, fu discepolo di F. Mistral e uno dei principali esponenti dell'"école romane" (v. Moréas, Jean), ...
Leggi Tutto
Politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868-Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell’Action française, espresse le sue teorie politiche in molti saggi, tra cui Enquête sur la monarchie (1901) e Mes idées politiques (1937). Sul piano letterario, ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 621; App. II, 11, p. 280)
Politico e letterato francese, morto a Saint-Symphorien, Tours, il 16 novembre 1952.
Graziato poco prima del decesso, M. aveva scritto in carcere fra l'altro: Apologie de Socrate, Parigi 1948; Conseils à un jeune Franåais, ivi 1949; Maîtres et témoins de ma vie d'esprit, ... ...
Leggi Tutto
(XXIl, p. 621)
Armando SAITTA
Portavoce riconosciuto della tradizione antitedesca della destra (ancora nel 1937 pubblicò Devant l'Allemagne éternelle), Ch. Maurras, dalle vittorie elettorali della sinistra nel 1932 e 1936, fu indotto ad un avvicinamento sempre più aperto al fascismo mussoliniano, ... ...
Leggi Tutto
Politico e letterato francese, nato il 20 aprile 1868 a Martigues (Bocche del Rodano). È il teorico del movimento monarchico rappresentato dall'Action Franåaise, fondata nel 1899 e trasformatasi in giornale quotidiano il 21 marzo 1908. Esordì nella Gazette de France, partecipando poi alle correnti letterarie ... ...
Leggi Tutto
. La condanna vaticana del 1926 compromise gravemente l'efficienza del movimento dell'Action française (v. VIII, p. 527), togliendole l'appoggio di molti settori cattolici. Tuttavia col 1933 si assistette [...] sospendere la pubblicazione del settimanale ufficiale del legittimismo francese Ici France (novembre 1947).
Bibl.: H. Naumann, CharlesMaurras und die Weltanschauung der Action Française, Lipsia 1935; E. Roussel, Les nuées maurrassiennes, Parigi 1936 ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] eversivo, che assumono per lo più veste nazionalista. Il caso più noto è quello dell'Action Française, fondata da CharlesMaurras nel 1899.L'insieme di queste forme di resistenza, e cioè di reazione, costituiscono un fenomeno di grande importanza ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] della crisi della democrazia modema, attaccata in Francia da due scrittori politici, che ebbero vastissima eco in Italia: a destra CharlesMaurras, a sinistra Georges Sorel. Per l'A. non si trattava d'una crisi del sistema democratico come nei due ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] in Francia, Fichte, Hegel e Oswald Spengler in Germania; poeti e scrittori come Rudyard Kipling, Paul Déroulède, Maurice Barrès, CharlesMaurras, Gabriele D'Annunzio e molti altri; e se la borghesia e la piccola borghesia non fossero state spesso la ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] poi di sospendere la pubblicazione della condanna all’Indice – faticosamente decretata – di alcune opere dell’ateo antisemita CharlesMaurras, che trovava ampio seguito fra i cattolici monarchici francesi, pure nella curia romana71 e contro cui si ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] , da poco fondata, e qui conseguì, nel 1928, la laurea in filosofia, con una tesi - "La filosofia di CharlesMaurras e la critica dell'individualismo", inedita e conservata presso l'Archivio della Cattolica - frutto di ricerche condotte durante un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] protezioni di un tempo, e se la condanna dell'opera di Maurras tardò a venire, ciò dipese dal timore della Santa Sede di W. Halperin, Italy and the Vatican at war, London 1939; F. Charles-Roux, La Paix des Empires Centraux, Paris 1947, passim;G. De ...
Leggi Tutto