alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] elettricità è resa più accessibile con la dinamo, che un altro francese, Paul-Louis Toussaint Héroult, e l'americano CharlesMartinHall brevettano, all'insaputa l'uno dell'altro, un processo di produzione, ancora attuale, che sfrutta l'elettrolisi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime di densità per il numero di zeri della il tredicesimo satellite di Giove. Charles T. Kowal fotografa con il dell'elettrone.
L'effetto Hall quantistico. Tale effetto, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] loro collaboratori H. Breil e H. Martin, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung Nash, in modo indipendente. Nel 1960 Charles B. Morrey ritroverà le stesse stime Burnet, Australia, Walter and Eliza Hall Institute for Medical Research, Melbourne, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . Tim Hunt, dei Clare Hall Laboratories di Londra per la genetica sia funzionare da catalizzatore. Charles Wilson e Jack Szostack studiando le USA, University of Texas, Dallas, e Martin Rodbell, USA, National Institute of Environmental Health ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di terra estinto. - Quando Charles Darwin sbarcò nel settembre del 1832 -COLOMB, E., ROUBIN, R., MARTIN, J., MAROC, N., GARDEISEN, Molecular markers, natural history and evolution. New York, Chapman and Hall, 1994.
BROWN, T.A., BROWN, K.A. (1992 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Telephone Laboratories, studiando l'effetto Hall quantistico, scoprono che a temperature molto le proteine G. I biologi Martin Rodbell, del National Institute of altro Robert Sinsheimer, Walter Gilbert, Charles Delisi e Renato Dulbecco lanciano l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Étienne-Gaspard Robertson, dal medico Jean-Noël Hallé e dal chimico Charles-Bernard Desormes in Francia; in Germania, Collegio Medico di Stoccolma, assieme al suo vecchio amico Magnus Martin Pontin (1781-1858), divenuto in seguito medico personale del ...
Leggi Tutto