• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geologia [14]
Temi generali [12]
Biologia [11]
Biografie [10]
Storia della biologia [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Zoologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Paleontologia [3]
Botanica [3]

Lyell, Sir Charles

Enciclopedia on line

Lyell, Sir Charles Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò [...] ed estese la teoria dell'attualismo per spiegare i fenomeni geologici, contrapponendola alla teoria del catastrofismo allora dominante. L. propose inoltre per primo la suddivisione dell'era Cenozoica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – ERA CENOZOICA – PLEISTOCENE – VULCANISMO – SILURIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyell, Sir Charles (1)
Mostra Tutti

Lyell, Charles

Enciclopedia on line

Letterato e botanico (Kinnordy, Forfarshire, 1767 - ivi 1849). Dal 1797 al 1825 studiò botanica, occupandosi in particolare dei muschi, di cui numerose specie portano il suo nome. Nel 1813 divenne membro della Linnean Society. Nel 1826, ritiratosi a Kinnordy, si dedicò allo studio di Dante e, ispirato dagli scritti di Gabriele Rossetti, pubblicò (1835) una traduzione in versi delle Rime (The canzoniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE ROSSETTI – BOTANICA – MUSCHI

LYELL, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

LYELL, Sir Charles Michele Gortani Geologo, nato a Kinnordy (Scozia) il 14 novembre 1797, morto a Londra il 22 febbraio 1875. Ottenne nel 1819 la laurea in diritto; ma si volse ben presto alla geologia, [...] anche Elements of Geology (Londra 1838; 6ª ed., 1871); Travels in North America (Londra 1845). Bibl.: G. Bonney, Ch. L. and modern Geology, Londra 1895; Life, letters and Journals of Sir C. L., ed. by his Sister-in-law Mrs. Lyell, Londra 1881. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – SCOZIA – EUROPA

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] ricercatori, fra cui primeggiano J. Phillips, A. Sedgwick, R. J. Murchison e C. Lyell in Inghilterra, A. Boué e H. G. Bronn in Germania, A. Brongniart e Lamarck e Brocchi, e fatta trionfare da Charles Lyell, si basava sull'attualismo e sull' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

AGASSIZ, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] sotto il nome Hôtel des Neuchâtelois. Nel 1846 si recò negli Stati Uniti di America, invitato per mediazione di sir Charles Lyell, a fare conferenze presso il Lowell Institute a Boston ed incaricato, a cura di Alessandro v. Humboldt, di una missione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PASTORE EVANGELICO – MONACO DI BAVIERA – SCIENZE NATURALI – HARVARD COLLEGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGASSIZ, Louis (1)
Mostra Tutti

ADAMS, Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Boston, il 16 febbraio 1838, da Charles Francis. Dopo aver studiato ad Harvard, allora il maggiore centro culturale degli Stati Uniti, Henry Adams, ventenne, partì per la Germania, con lo scopo [...] States. A Londra, egli studiò i grandi scrittori liberali inglesi, vi contrasse amicizie ed ebbe consuetudine con sir Charles Lyell, che richiamò il suo interesse sulle teorie evoluzioniste, destinate a esercitare poi una notevole influenza sulla sua ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – ALBERT GALLATIN – CHARLES LYELL – SANT'AGOSTINO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Henry (2)
Mostra Tutti

PILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Leopoldo Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] opposte a quelle di Savi. Pisa era una delle rare università in cui l’uniformismo di Constant Prévost e di Charles Lyell aveva fatto presa: Savi era un convinto anti-catastrofista, all’opposto di Pilla. Il serrato confronto sul carbone fossile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – SILVESTRO CENTOFANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] d'une société célèbre " di Grobier e di nuovo a Parigi nel 1847, a c. e con note del geologo inglese Charles Lyell, amante di cose paradossali e bizzarre, buon amico anche del Rossetti), che in realtà la Commedia era stata scritta nel 1412 da ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] veramente scientifiche. Ma i critici non mancano mai, e la teoria delle glaciazioni fu attaccata dal grande geologo inglese Charles Lyell, il quale nel famoso testo Principî di geologia (1833) sostenne che i grandi macigni rocciosi fossero un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'antichità della Terra Il catastrofismo era avvalorato da numerose prove empiriche, ma alcuni geologi e, in particolare, Charles Lyell (1797-1875) nel suo Principles of geology (1830-1833), sostenevano che questa dottrina fosse erronea sia dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali