Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] prima volta nel 1800, nei Principes de physiologie del medico Charles-Louis Dumas (1765-1813) che condivideva le idee dei suoi divisione in ventuno 'tessuti'. Bichat ha trovato nell'opera di Philippe Pinel (1745-1826), il quale a sua volta l'aveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Mary Leakey, vedova del noto antropologo, Louis, scopre in Kenya Australopithecus anamnensis; datato sia funzionare da catalizzatore. Charles Wilson e Jack Szostack Spagna, Hervé Le Guyader e Humbert Philippe della Università di Parigi, che si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] (1749) della Histoire naturelle di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788), la 1740 risalgono le sorprendenti osservazioni di Charles Bonnet (1720-1793) e di complesse a partire da quelle semplici.
Philippe Pinel (1745-1826), per esempio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] furono espresse da de La Métherie, da Eugène-Louis-Melchior Patrin (1742-1815) e Philippe Bertrand (1730-1811) e subito condannate da del racconto mosaico, sia di coloro che, come Charles Lyell, rifiutavano il ricorso alle catastrofi e preferivano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , la cui direzione fu affidata a Charles de L'Écluse, un celebre botanico dimostratore del Jardin du Roi al suo amico Louis-Jean-Marie Daubenton, che,
in pochi anni, de Georges Duby, Michel Laclotte et Philippe Sénéchal, Paris, Seuil, 1998, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 412) ‒ e la dedica di tale opera alla memoria di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788), il grande naturalista che, assieme stesso come, per esempio, la scoperta da parte di Philippe-Charles Schmerling (1791-1836) di crani umani e manufatti ...
Leggi Tutto