Attore (Scarborough, Yorkshire, 1899 - Hollywood 1962); attore teatrale fin dal 1926 (fu il primo interprete del Galileo di Brecht), nel 1937 fondò con E. Pommer la Mayflower pictures corporation. Di eccezionale capacità espressiva e di grande temperamento drammatico, ha interpretato numerosi film: The private life of Henry VIII (Le sei mogli di Enrico VIII, 1933), che gli valse l'Oscar; The Barrets ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] si arricchì dell'interpretazione televisiva del commissario Maigret: il personaggio, che contava precedenti famosi come Jean Gabin e CharlesLaughton, fu però una creazione originale di C. che seppe farne un tipico antieroe modesto e casalingo. La ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] quanto insofferente della volgarità e inutilità dell’agire» era stata influenzata da conversazioni americane col noto attore CharlesLaughton (ibid., p. 96). Fu un clamoroso successo, che segnò l’inizio di «una sorta di… gassmanía» (Gambetti ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] , nel cinema, comparendo in almeno tre film memorabili, The night of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di CharlesLaughton, The cobweb (1955; La tela del ragno) di Vincente Minnelli e The unforgiven (1960; Gli inesorabili) di John Huston ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] Wayne. Seguirono le commedie The Canterville ghost (1944; Lo spettro di Canterville), tratto dall'omonimo racconto di O. Wilde con CharlesLaughton, e A letter for Evie (Una lettera per Eva) del 1945. Dopo aver lasciato la MGM si unì al produttore ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] la Columbia Pictures, ricoprì ruoli minori in diversi film. Dopo essersi dedicata al teatro e aver studiato sotto la guida di CharlesLaughton, s'impose all'attenzione di pubblico e critica con A double life (1947; Doppia vita) di George Cukor, nel ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] dal romanzo La tête d'un homme di G. Simenon, in cui il commissario Maigret è interpretato da CharlesLaughton, suo amico e collaboratore. Curò invece svariate regie teatrali, radiofoniche e televisive.
Nel 1950, tuttavia, la Commissione McCarthy ...
Leggi Tutto
Barrymore, Ethel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] (George Brent), The Paradine case (1947; Il caso Paradine) di Alfred Hitchcock, ove interpreta la moglie del giudice (CharlesLaughton) che presiede la Corte, Moonrise (1948; La luna sorge) di Frank Borzage, Portrait of Jennie (1949; Il ritratto ...
Leggi Tutto