PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] Régions, ville et aménagement, volume in onore di J. Beaujeu-Garnier, Parigi 1987, pp. 335-62; J. Cohen, Activités asse urbano che partendo dall'Etoile prosegue attraverso l'avenue Charles De Gaulle fino alla grande Esplanade e alla Grande-Arche, ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] teatri, musei, sale da concerto.
Bibl.: J. Beaujeu-Garnier, Les grands problèmes du développement de Londres, New York (1988); AA.VV., Prince Charles and the architectural debate, in Architectural Design, 5, 6 (1989); Charles Prince of Wales, A vision ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] », cui collaborò, con articoli di economia politica, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi. Nel 1820 si sposò con 1861 che egli non fa che ripetere, «con espressioni differenti, ciò che dice Garnier» (1905-1910; trad. it., 1° vol., 1954, p. 373).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] . Si trattava quindi di uno smithianesimo corretto e mediato da sintesi critiche come quelle di Germain Garnier (1754-1821) o Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), o da interpretazioni originali come quelle di Nicolas-François Canard ...
Leggi Tutto