La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] armi nucleari terrestri.
Scoperto il tredicesimo satellite di Giove. Charles T. Kowal fotografa con il telescopio da 1,2 per le sue originali scoperte nel campo dell'analisi di Fourier, della probabilità, della teoria ergodica e dei sistemi dinamici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] subisce, a opera di un gruppo di ricercatori guidati da Charles W. Oatley, della University of Cambridge, modificazioni costruttive e di dell'elettrone.
Introdotta la spettroscopia NMR in trasformata di Fourier. Richard R. Ernst e Weston A. Anderson, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] 1703 e da Lambert nel 1779. In realtà, né Biot né Fourier adottarono esattamente la legge di Newton; in particolare, la legge 4, 1974, pp. 89-135.
Gillispie 1997: Gillispie, Charles Coulston, Pierre-Simon Laplace 1749-1827. A life in exact science ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] corso dell'ultimo quarto del secolo. Tanto gli studi di Charles-Augustin Coulomb (1736-1806) sui fenomeni elettrici quanto la le differenze negli spostamenti servendosi di una serie di Fourier. Dopo un'immensa e noiosa quantità di lavoro, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Nella teoria del calore, anche Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) utilizzò ampiamente un criterio di similitudine anni risale anche l'edizione delle monografie sull'idraulica di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione che segnò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] le analogie esistenti tra la teoria matematica del calore di Fourier e la struttura dell'elettrostatica basata sulla funzione potenziale. che questi ultimi sembravano contraddire la teoria sviluppata da Charles-Augustin Coulomb (1736-1806) e poi da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di ricerca troppo limitato. Nel 1807, Jean-Baptiste-Joseph Fourier presentò una nuova teoria non laplaciana del calore ‒ ed della pila stessa. Come seppe da Arago, il professore ginevrino Charles Gaspard De la Rive (1770-1834) aveva già preso in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ruolo degli androgeni nel tumore della prostata. Il chirurgo e urologo Charles B. Huggins pubblica, insieme a Clarence V. Hodges e William Wallace fonction, de dérivation, de transformation de Fourier et applications mathématiques et physiques, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] , la meccanica del suolo e il movimento delle macchine; Jean-Charles Borda (1733-1799) lavora sulle ruote e sul deflusso dei fluidi ; il punto di vista che adotta è vicino a quello di Fourier ed è lui che ispirerà la filosofia di Comte, per cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] in particolare ai recenti risultati di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) esposti nella Théorie analytique de la bussola di precisione; Jan Hendrik van Swinden (1746-1823) e Charles-Augustin Coulomb (1736-1806), si divisero il resto del premio. ...
Leggi Tutto