comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] , che ne era la corrente più radicale. Personalità come Claude-Henri de Saint-Simon, Robert Owen, CharlesFourier, Louis Blanc elaborarono vari progetti di riforma sociale pacifica, mentre Louis-Auguste Blanqui sostenne che bisognasse seguire ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] come un «nuovo cristianesimo» fondato sullo spirito scientifico, la tecnica e l’industria moderna; il francese CharlesFourier, teorico dei falansteri, complessi produttivi autosufficienti volti a promuovere l’armonia e la libertà creatrice. Dal ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...]
Fisichella, D., Elogio della monarchia, Firenze 1995.
Fisichella, D., La rappresentanza politica, Roma-Bari 1996.
Fourier, C., Øuvres complètes de CharlesFourier, 6 voll., Paris 1841-1848.
Galbraith, J. K., The new industrial State, Boston 1967 (tr ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Questa definizione, che deve la sua ispirazione al lavoro di Charles Tilly (v., 1978 e 1993), si differenzia sia dagli Sebbene molti dei primi utopisti fossero europei - come Cabet, Fourier, lo stesso Owen - l'America divenne il locus classicus per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] problems (v., 1927) e al sociologo dei 'gruppi primari' Charles Horton Cooley - e di altrettanto vaghi appelli alla riscoperta delle che annovera tra i suoi protagonisti Saint Simon e Fourier, Owen e Proudhon, Kropotkin e Landauer, King e ...
Leggi Tutto