GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] da criteri univoci. Nel settimo capitolo della sua opera The descent of man and selection in relation to sex, CharlesDarwin scriveva: ‟è senz'altro indifferente indicare le razze dell'uomo in questo modo o raggrupparle in specie o sottospecie ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] quali sono i vantaggi che ne può trarre un ricercatore d'immunologia.
Dove si colloca il modelling?
Secondo CharlesDarwin, la selezione naturale si sviluppa su due binari opposti e complementari: l'ampliamento, attraverso la diversificazione, e la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] del comportamento umano. Sin dalla metà dell'Ottocento, CharlesDarwin aveva sostenuto che il cervello umano ha alle sue evolutivo e interpretano l'emozione alla luce del suo significato darwiniano, cioè della sua utilità per l'economia dell'organismo ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] possibili processi. Durante il suo famoso viaggio d'esplorazione a bordo del brigantino Beagle negli anni Trenta del XIX sec., CharlesDarwin approdò sulle Isole Galapagos, studiando tra le altre cose i famosi 'fringuelli' che da lui presero il nome ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] poteva offrire scarso supporto a quello aristotelico. Oggi, a distanza di oltre un secolo dalla rivoluzione operata da CharlesDarwin sulla biologia, la bilancia sembra pendere dall'altra parte ed è arrivata l'ora di considerare in quale misura ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] porsi le prime domande sulle radici biologiche del comportamento umano. Sin dalla metà del XIX sec., per esempio, CharlesDarwin aveva sostenuto che il cervello umano ha alle sue spalle una lunga storia naturale, mentre contemporaneamente i neurologi ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] .
Tale ordine di problemi ha spinto alcuni pensatori (il primo dei quali fu forse Thomas Huxley, illustre collega di CharlesDarwin) a mettere da parte il dualismo cartesiano, o 'della sostanza', a favore di una concezione denominata 'dualismo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Stato, però, poteva sembrare repressivo e limitativo e, in alcuni casi, i singoli ricercatori spesso si autofinanziavano.
CharlesDarwin (1809-1882) rimase indipendente grazie ai beni ereditati e ai suoi investimenti, mentre Alfred R. Wallace (1823 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di una teoria dell'evoluzione. L'origine delle specie Con la pubblicazione di On the origin of species di CharlesDarwin, nel 1859, vengono messe in discussione alcune delle credenze di fondo dell'epoca e alcuni capisaldi del pensiero dominante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] le variazioni su cui agisce la selezione naturale, rendendo possibile l'evoluzione in accordo con la teoria di CharlesDarwin.
Proposto un modello matematico del cervello umano. Il neurofisiologo Warren S. McCulloch e il matematico Walter H. Pitts ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...