Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] dall’inizio degli anni 1760 alla fine dei 1770, tra CharlesBonnet e Albrecht von Haller, con l’ovaio di Eva l’abbandono definitivo degli studi di medicina, il padre spinse Charles a intraprendere la carriera ecclesiastica e lo iscrisse al Christ’s ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] autonomi in grado di rendere conto della formazione degli organismi.
Al 1740 risalgono le sorprendenti osservazioni di CharlesBonnet (1720-1793) e di Abraham Trembley (1710-1784), rispettivamente sulla partenogenesi degli afidi e sulle rigenerazioni ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] positiva non soltanto per la res extensa, ma anche per le sue infinite trasformazioni. Nel 1754 Haller scriveva all'amico CharlesBonnet (1720-1793):
Non credo alle anime; l'analogia con i vegetali in questo caso ripugna. Questi ultimi fanno tutti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sulla comprensione del funzionamento differenziato della corteccia cerebrale. A tal fine, traendo spunto dall'organologia di CharlesBonnet e dalla fisiognomica di Johann Caspar Lavater, suddivise la corteccia del cervello e del cervelletto in tanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di piccolezza indefinita, comincia a svilupparsi" (Mémoires pour servir à l'histoire des insectes, VI, 2, p. 369); anche CharlesBonnet ripeterà: "la produzione [di un individuo] non è una vera generazione ma il semplice sviluppo di quanto era già ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] vitalità, furono decisivi due sodalizi scientifici, nei quali il termine 'mediano', rappresentato dal naturalista ginevrino CharlesBonnet (1720-1793), svolse un ruolo umanamente e intellettualmente unico nella relazione fra due estremi: il fisiologo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] de la vie", 2, 1995, pp. 11-22.
‒ 1995b: Ratcliff, Marc J., Le lexique de la méthode dans l'oeuvre de CharlesBonnet, "Archives des sciences de la société de physique et d'histoire naturelle de Genève", 48, 1995, pp. 197-208.
Rostand 1951: Rostand ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Bange, Christian, La préexistence des germes au secours du fixisme. La fortune d'une théorie, de CharlesBonnet à Alexis Jordan, in: CharlesBonnet savant et philosophe (1720-1793), édité par Marino Buscaglia, Genève, Passé Présent, 1994, pp. 163-173 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] nel corretto rilevamento e nella rigorosa esposizione di fatti e fenomeni. Contemporaneamente, diversi naturalisti come Trembley, Réaumur, CharlesBonnet (1720-1793) e John Turberville Needham (1713-1781) misero in luce l'esistenza di fenomeni della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] rivelarono grazie allo studio dei protisti, organismi viventi unicellulari, intrapreso da Abraham Trembley e da CharlesBonnet e alla descrizione delle fasi originarie vescicolari dell'embriogenesi, resa possibile dalla ricostruzione dell'epigenesi ...
Leggi Tutto