L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] autonomi in grado di rendere conto della formazione degli organismi.
Al 1740 risalgono le sorprendenti osservazioni di CharlesBonnet (1720-1793) e di Abraham Trembley (1710-1784), rispettivamente sulla partenogenesi degli afidi e sulle rigenerazioni ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] positiva non soltanto per la res extensa, ma anche per le sue infinite trasformazioni. Nel 1754 Haller scriveva all'amico CharlesBonnet (1720-1793):
Non credo alle anime; l'analogia con i vegetali in questo caso ripugna. Questi ultimi fanno tutti i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e Reimarus, a considerare il soprasensibile. Kant nutriva una generale ostilità nei confronti dell'ipotesi, da lui attribuita a CharlesBonnet, per cui le forme viventi si sarebbero sviluppate l'una dopo l'altra a partire da un singolo antenato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] Un contributo non indifferente alla sua fortuna venne dato, ormai in pieno Settecento, dal naturalista svizzero CharlesBonnet con la dimostrazione della partenogenesi degli afidi delle piante. Riproducendosi virginalmente, senza dover ricorrere all ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] interessa in alcun modo alle 'cause prime'. Dirà un giorno a Bonnet: "io non spiego niente, non do altro che dei fenomeni" tuttavia un'incontestabile continuità, storicamente rappresentata da Jean-Charles Grimaud (1750-1789), allievo di Barthez all ...
Leggi Tutto